Se passerà l’aumento dell’Iva il disavanzo di bilancio sarà del 3%

Data:

Giugno 2019. L’aspetto più significativo del programma di politica fiscale del Governo è che la manovra per quanto riguarda il 2020 e il 2021 raggiunge gli obiettivi sui saldi ricorrendo ancora una volta pesantemente alle cosiddette “clausole di salvaguardia”. Le clausole comportano aumenti delle aliquote Iva con un get­tito atteso di circa 23 miliardi dal 2020 più altri 6 aggiuntivi dal 2021. A regime l’aumento delle aliquote Iva porta quindi un gettito atteso di 29 miliardi, ovvero un punto e mezzo di Pil. Per ottenere tale gettito l’aliquota dell’Iva ridotta del 10% dovrebbe aumentare sino al 15%, mentre quella ordinaria pas­serebbe dal 22 al 26.5%.

Evidentemente, ci si ritroverà dinanzi a un dilemma.

Se si disattivassero tali clausole facendo aumentare il deficit, il saldo si porterebbe su livelli ben più elevati di quelli indicati dagli obiettivi del Governo. L’effetto d’impatto sul saldo porte­rebbe il disavanzo al 3%, ma considerando poi gli effetti indot­ti di tale livello del deficit sul mood degli operatori e sull’anda­mento degli spread, il quadro potrebbe andare fuori controllo.

D’altra parte, se invece si confermassero gli obiettivi facendo aumentare l’Iva, o adottando altre misure di correzione di en­tità analoga, l’impatto sulla domanda interna sarebbe signifi­cativo con effetti negativi sulle prospettive di crescita del 2020 e del 2021.

Come si vede, si sta materializzando un quadro complesso dal quale sarà difficile trovare una via d’uscita. Ma l’aumento dell’Iva ormai si palesa.

Fonte. Italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?