Segnali di cambiamento: Agcm, Adm, Carrefour, Mori

Data:


Segnali di cambiamento: Agcm, Adm, Carrefour, Mori

Giugno 2014. Vale la pena in questo scorcio d’estate segnalare e sottolineare quattro evoluzioni che cambieranno profondamente il comparto del largo consumo:

1.    L’Agcm-Antitrust ha avviato una istruttoria su Centrale Italiana che ha deciso di sciogliersi e non aspettare le sue decisioni. Domanda: le Supercentrali erano già in crisi da diversi anni. È la fine delle Supercentrali? Cosa le sostituirà?
2.    L’ADM da associazione secondaria diventa l’Associazione con la A maiuscola: da oggi aderiscono a ADM Federdistribuzione, Coop e Conad, un fatto mai successo. Sotto la presidenza di Francesco Pugliese (AD Conad) ADM si propone come unico interlocutore politico e strategico della grande distribuzione, galassie del non food comprese.
3.    Carrefour lancia i Locker-InPost: il consumatore compra on line e ritira fisicamente il prodotto nei Locher, sorta di armadietti bloccati, vicini a casa. Una forma di click&collect.
4.    Daniela Mori sostituisce Turiddo Campaini alla guida di UniCoop Firenze, una donna è adesso a capo di un gruppo distributive con molti zeri. In una business community maschilista è più di una notizia, è un fatto da osservare per la sua portata nel lungo periodo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?