Selenella, la patata che ti fa bella?

Data:


Selenella, la patata che ti fa bella?

Aprile 2012
PACKAGING: Selenella si presenta con un classico packaging a rete che contraddistingue la vendita delle patate ma con una distinzione caratteristica in etichetta:
– prodotto 100% italiano marcato dal tricolore a fondo del fronte del pack
– il pittoresco colore lucido dell’etichetta, marrone scuro, che si scontra con il giallo oro della patata mettendola in risalto
– in risalto lo slogan: ‘Selenella’ Un tesoro di patata che identifica il doppio senso delle proprietà salutari del selenio e il colore giallo intenso del tubero che allude al tesoro.
Altra importante distinzione è il contrassegno dal marchio QC che costituisce massima garanzia al consumatore; al marchio di impresa o di provenienza è associata la garanzia fornita da un Ente Pubblico,istituzionalmente impegnato nell’attività di tutela. Il marchio QC indica che prodotto è stato coltivato con metodologie di produzione integrata, nel rispetto dell’ambiente e per la salute dell’uomo

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI: La peculiarità di Selenella è data dalla sua preziosa fonte si selenio naturale, un importante oligominerale che ha proprietà antiossidanti e che contribuisce al buon funzionamento del nostro sistema immunitario; è un prodotto ecosostenibile assicurato da sistemi di lotta integrata, prodotto con tecniche che limitano al minimo l’utilizzo di prodotti chimici; inoltre non meno importante, Selenella è prodotta 100 % made in Italy, coltivata nelle campagne Bolognesi.

VISIBILITA’ DEL BRAND: Selenella è prodotta e commercializzata dal ‘Consorzio della buone idee’, composto da 14 società, cooperative e private, ne garantisce qualità, tracciabilità e certificazione di filiera, rigorosi controlli pre e post raccolta, ricerca e sviluppo e tutela attraverso disciplinari e attività di controllo.
Nota molto importante per il consumatore è la possibilità di ripercorrere tutte le fasi della filiera, dalla produzione della materia prima fino alle fasi di confezionamento e distribuzione, anche via internet: andando sul sito di Selenella, www.selenella.it e digitando il codice di rintracciabilità (C.R.) che si trova sull’involucro, si può risalire al luogo di produzione delle patate Selenella che si sono acquistate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?