Shockolat: ma da dove arriva il peperoncino?

Data:

Shockolat: ma da dove arriva il peperoncino?

Febbraio 2013. Shockolat – via Boccaccio 9 Visita effettuata il 14 gennaio ore: 12,45

Layout: Shockolat è una gelateria, con annessa caffetteria e bar in zona centrale di Milano.
Il locale comprendente due vetrine e un’ampia entrata che rimane aperta, si affaccia sulla via Boccaccio, che durante la pausa pranzo è particolarmente trafficata.

La pavimentazione in resina, si presenta di color ambrato; il bancone con i vari assortimenti di gelato occupa la parte centrale del locale, ed è a vista del cliente.
A fianco c’è la caffetteria con una piccola vetrina che espone panini già pronti e torte. A seguire la postazione della cassa.
Lo spazio sulla destra del locale, che si affaccia sulla strada à riservato ai tavolini completi di sgabelli; una scala conduce ad un piano intermedio costituito da una lamiera microforata a vetro che ospita altri tavoli.
Il locale è molto luminoso grazie anche alle vetrate in cristallo.
I prodotti, che sono artigianali, vengono preparati in un apposito locale adiacente alla gelateria.
Voto: 4

Ergonomia: Gli spazi risultano limitati, soprattutto negli orari di maggior affluenza della clientela.
Voto: 3

Vetrine: Il gelato è presentato negli appositi pozzetti.
La specialità del locale è soprattutto il gelato al cioccolato, con varietà che spaziano dal gusto fondente, all’arancia, al rhum, alla cannella, allo zenzero, al peperoncino, all’amaretta. Non mancano i gusti alla crema, al latte, alla nocciola, e naturalmente la cioccolata calda. Il listino prezzi delle specialità di gelateria è ben visibile sul bancone, al contrario, nessun riscontro di prezzo, per quanto attiene alla vetrina dei panini già pronti o alle porzioni di torta, che viene comunicato su specifica su richiesta.
I prezzi sono nella media.
Voto: 3

Personale: A domanda precisa sul cioccolato al peperoncino: “Da dove proviene il peperoncino?”, la risposta è stata parecchio evasiva, ma corroborata da un grande sorriso
Voto: 1

Toilette:
un po’ nascosta e impicciata da gradini ma pulita
Voto 4

 

1 commento

  1. Complimenti per l'analisi che, come sempre fate, da un ottima chiave di lettura del locale in ottica utente. Una piccola segnalazione: dalla foto si vede che il locale ha una vetrina per esporre il gelato e non un pozzetto che nasconde il gelato alla vista. Sarebbe interessante chiedere perchè usano la vetrina e non il pozzetto (ovviamente la stessa domanda si può fare all'contrario nel caso fosse usato il pozzetto)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.