Si può “corteggiare” fuori dal punto di vendita?

Data:


Si può “corteggiare” fuori dal punto di vendita?

Giugno 2014. Acquisto d’impulso e spesa oculata. Il denominatore comune è il consumatore più o meno attento, più o meno fedele, che le marche oggi più che mai vogliono conquistare e fidelizzare. Un obiettivo perseguito con azioni dirette sul punto vendita alle quali sempre più spesso si affiancano operazioni promozionali volte a stimolare il consumatore ancor prima del processo attivo di acquisto. Raggiungere l’utenza prima che inizi il percorso tra gli scaffali diviene quindi la  nuova sfida da vincere. Agli ormai consolidati coupon on-pack e a quelli post-shopping generati dalle casse per creare fedeltà alla catena, ci sono nuove leve su cui le marche stanno puntando per guadagnarsi una posizione privilegiata nella shopping list.

Quali sono quindi le formule di risparmio più gradite dagli italiani?
Per scoprirlo abbiamo quindi deciso di chiamare all’appello direttamente i consumatori per comprendere quali fossero le formule sconto maggiormente apprezzate.
Secondo lo studio “eCoupon Consumer Survey” condotto da Kiwari, che ha intervistato un campione di 2.500 maggiorenni rappresentativo degli italiani connessi alla rete, sul gradino più alto del podio va il taglio prezzo a scaffale che risulta essere lo sconto più gradito (graf 1). A seguire le altre scontistiche che ormai affollano i punti vendita. Meno gradite le confezioni risparmio, che “obbligano” il consumatore ad acquisti più corposi, che vanno a scontrarsi con l’esigenza di contenere lo scontrino medio.

Voce fuori dal coro dell’assordante richiamo al risparmio sul luogo d’acquisto è l’eCoupon, la formula pre punto vendita più apprezzata dai consumatori connessi alla rete. Chi li utilizza abitualmente dichiara un forte gradimento anche rispetto alle promozioni in store, superando addirittura le confezioni risparmio. I buoni sconto digitali stampabili incontrano dunque l’esigenza di chi punta alla razionalizzazione della shopping list.

La marca non mi assale, ma mi corteggia.
Un approccio efficace e allo stesso tempo delicato quello dell’eCouponing, apprezzato dal consumatore così come da marche ed insegne che già ne stanno testando i benefici.

E’ un fatto assodato che in un mercato in rapida evoluzione, la conquista e la difesa delle quote di mercato si giochi soprattutto su campi sinora poco presidiati. A trarne i maggiori benefici saranno i first mover che dimostreranno di ascoltare le richieste dei consumatori dell’era moderna.

Gradimento formule sconto

Dom: Ti chiediamo ora un giudizio su alcune forme di promozione che solitamente trovi nei negozi della grande distribuzione (supermercati, ipermercati): utilizzando un punteggio da 1 (non mi piace affatto) a 10 (mi piace moltissimo) che voto daresti a queste tipologie di promozioni
Rispondenti [eCoupon users]

NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Soggetto realizzatore: Kiwari Srl
Committente e acquirente:  Kiwari Srl
Data di esecuzione: 15 luglio- 9 agosto 2013
Tipo di rilevazione: sondaggio online CAWI su un campione nazionale stratificato per quote di 2.552 soggetti (su 172.257  contatti), di età superiore ai 18 anni
Il documento completo è disponibile sul sito: www.agcom.it
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.