Si può fare a meno di molte referenze in assortimento dopo il #coronavirus? E le MDD?

Data:

Giugno 2020. Dice la società di ricerche IRi che nel primo trimestre del 2020, e in particolare da quando è scattata l’emergenza Covid-19, nei punti di vendita della GDO si è registrato un costante e significativo calo della numerica complessiva delle referenze.

Questa riduzione appare più rilevante negli Ipermercati, nei Superstore e nei Drugstore, mentre nei punti di vendita di Prossimità e, soprattutto, nei Discount la profondità assortimentale è addirittura aumentata.

Queste dinamiche riflettono in parte i trend delle vendite dei canali. Ad esempio, nel caso della Prossimità, l’aumento della profondità di gamma è dovuto alla necessità di soddisfare la crescente richiesta, da parte degli shopper che sono stati di fatto «obbligati» ad effettuare la propria spesa nei punti di vendita più vicini all’abitazione, di poter acquistare i prodotti di tutte le categorie (anche quelli in precedenza acquistati solo nei negozi di maggiori dimensioni) in un’unica soluzione.

A livello tendenziale si rileva, osservando i dati mensili, un progressivo «impoverimento» della numerica assortimentale, con un calo molto significativo nel mese di Marzo. Ciò mette in evidenza l’esistenza di importanti criticità dal punto di vista logistico, sia per l’Industria che per i Distributori.

Al riguardo si rilevano sempre più frequenti situazioni di «out-of-stock» soprattutto per gli articoli a più alta rotazione dei brand Leader, tanto che il calo numerico delle referenze sta riguardando, in media, più le Marche Industriali che le MDD.

La conseguenza di queste tendenze è che le quote assortimentali delle Marche Private della Distribuzione stanno aumentando in misura significativa, anche in una situazione in cui la numerica assoluta delle referenze di MDD è rimasta sostanzialmente stabile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.