Siete pronti a servire gli over ’60?

Data:

Siete pronti a servire gli over ’60?

Giugno 2014. Un dato di partenza: nel 1990 la percentuale di persone con età pari a 60 anni o più era il 9,2% della popolazione mondiale. Lo scorso anno – 2013 – questa percentuale ha raggiunto l’11,7% e le previsioni del World Population Ageing 2013 delle Nazioni Unite indicano che nel 2050 arriverà al 21,1%.
 
Spostandoci all’Italia, secondo i dati Istat, gli over 65 già oggi costituiscono un’importante porzione della popolazione con il 20%; questa percentuale è destinata ad aumentare al 26% nei prossimi anni con una speranza di vita media di 79,4 anni per gli uomini e di 84,4 anni per le donne e un indice di vecchiaia di 148,6 anziani ogni 100 giovani.
 
Rispetto ai servizi offerti nei punti vendita, il consumatore over 65 evidenzia quali aspetti di maggiore insoddisfazione l’assenza di aiuto nel caricare la spesa in macchina e la consegna a domicilio (3%), la disposizione dei prodotti sugli scaffali non facilmente raggiungibili e l’assortimento di prodotti adatti alle proprie esigenze. Per entrambi la percentuale è del 6%. Al 15% si attesta la soddisfazione rispetto alla cortesia del personale (-12 punti percentuali rispetto alla media UE). Punteggio positivo per l’illuminazione dei punti vendita (58%) e le insegne pubblicitarie (39%).
Occorre quindi investire nella formazione del personale di vendita per renderlo sempre più capace di relazionarsi in maniera efficace con una clientela più matura.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.