Siete sicuri di sapere l’esatto significato di cherry picker?

Data:

Siete sicuri di sapere l’esatto significato di cherry picker?

Luglio 2018. Cherry picker nel linguaggio del marketing del retail ha un singificato negativo: sono le persone che vanno da negozio in negozio a cercare gli sconti.
 
Ne hanno paura tutti, soprattutto per la loro infedeltà.
 
In realtà da una ricerca di Future Concept Lab (Workshop sulle tendenze del consumo, giugno 2018) emerge tutt’altro.
 
Certamente vanno a caccia dei prodotti di marca con il prezzo scontato, ma ad ascoltare le testimonianze dei consumatori, raccolte dall’istituto di ricerca milanese, emerge che sono alla ricerca anche delle novità, novità di prodotto, novità di soluzioni, novità di funzioni.
 
I prodotti nuovi sono lanciati in genere con apposite campagne di comunicazione. È il brand dell’IDM che si incarica di far sapere che c’è un prodotto nuovo sul mercato. Ma per le piccole e medie imprese il discorso cambia perché non hanno la possibilità di adire ai grandi media pubblicitari.
 
Cosicchè entra in ballo il retailer che aggiunge allo slim dello scaffale l’avviso “Nuovo Prodotto”.
 
Un po’ poco, non è vero?
 
Difficile che questo prodotto-brand entri nel volantino e la sua visibilità è problematica, molte volte avviene casualmente o per il passa parola orale o virtuale.
 
Capire il significato di cherry picker e estenderlo a più occasioni di acquisto diventa allora, innovativo.
 
Gli strumenti per farlo non mancano, ma di soluzioni valide se ne vedono poche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.