Siete sicuri di sapere quali sono i trend sociali che impattano sulla vostra attività?

Data:

Siete sicuri di sapere quali sono i trend sociali che impattano sulla vostra attività?

Settembre 2018. Di trend di acquisto e di consumo ce ne sono molti. Il troppo stroppia. Vi proponiamo alcuni trend che stanno trasformando le persone, i rapporti interpersonali e quelli che impattano sulle attività economiche.
 
 
Sharenting
È la condivisione di contenuti in piccoli gruppi, in genere via WhatsApp ma non solo. Sono piccole comunità, dai parenti stretti agli amici, è un trend ovviamente poco visibile perché chiuso, ma le società di ricerche comportamentali stimano che si scambino in un anno anche 1.500 fra fotografie e filmati e documenti sonori.
 
Connessione continua
Le nuove tecnologie digitali, individuali e di gruppo permettono lo scambio di informazioni e soprattutto il confronto di prodotti, non solo di prezzo, ma anche di performance di prodotto. Tipico esempio è quello dell’auto, ma anche quello dei volantini. Il tutto si può svolgere a casa o in mobilità, in ogni dove.
 
Multi identità
Alzi la mano chi ha una sola identità su Facebook, Twitter o di caselle di posta. Ci si dota di più identità non solo per nascondere il vero nome ma anche per isolare l’accesso ai singoli provider. È proprio il caso dire che gli avatar individuali si sono moltiplicati.
 
Nuovi adulti
I nati nel 2000 quest’anno compiono 18 anni e quindi sono da considerarsi adulti a tutti gli effetti con il diritto di voto. È la generazione che i ricercatori sociali chiamano quella del 21° secolo. Nuovi percorsi per i brand, i retailer e la politica, nuovi stili di vita e di acquisto.
 
Linguaggi visivi e orali
Gli emoticon si sono moltiplicati e accompagnano frasi e pensieri. Per non parlare degli hastag e delle contrazioni delle parole, delle GIF (grafic interchange formats) oppure dei messaggi registrati.
 
Leadership
Le leadership vanno contestualizzate sempre più, ma appaiono più sfumate, meno dirette.
 
Surplus
Siamo nell’epoca del di più, dove molte cose rispetto al passato sono possibili con pochi investimenti e poca intensità, questo provoca la istantanea decadenza di vecchi modelli comportamentali, sostituiti sia nei nomi, sia nelle meccaniche da quelli nuovi grazie alle tecnologie digitali. La leadership non è più basata sulla battaglia e sulla sopravvivenza fine a sé stesse, ma sull’impattare improvvisamente, crescere  e moltiplicarsi. Da qui l’importanza dell’empatia, come strumento di confronto e di persuasione.
 
Noia e confusività
Il ciclo di vita dei nuovi linguaggi è più breve che nel passato e si evolve e sviluppa molto più velocemente nel tempo. Notifiche, alert, tweet, hastag riempiono i momenti della nostra giornata creando dipendenza ma anche noia e confusione. Tutto questo ci spinge a cercare sempre nuove experience, piccole e grandi con valori molte volte solo simbolici. I ricercatori calcolano che passiamo almeno 4 ore al giorno sugli smart phone o i device, producendo 2.617 operazioni di vario spessore. È il festival dei comportamenti e dei sensi visivi, prima individuali e poi collettivi. E in parallelo aumentano l’assuefazione e la noia e la ricerca di sempre più nuovi e diverse esperienze multi sensoriali. Possiamo aggiungere che, infine, alla noia si somma lo stress da prestazione.
 
Fonte: Memetic Institute at Future Ideas (part of the Future Group)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.