Signore e signori ecco Aldi Italia: 10 pdv insieme più 35 aperture nel 2018

Data:

Signore e signori ecco Aldi Italia: 10 pdv insieme più 35 aperture nel 2018

Febbraio 2018. L’ingresso di ALDI in Italia avviene in seguito a un’attenta preparazione che, in due anni, ha permesso all’azienda di definire un piano di sviluppo che prevede l’apertura di più di 45 punti vendita nel Nord Italia entro la fine del 2018. Giovedì 1 marzo apriranno al pubblico i primi 10 negozi, distribuiti nei comuni di Bagnolo Mella (BS), Cantù (CO) nel quale ci sarà un bar all’interno, Castellanza (VA), Curno (BG), Peschiera del Garda (VR), Piacenza, Rovereto (TN), San Donà di Piave (VE), Spilimbergo (PN), Trento.
 
Entro la fine del 2018 aprirà avrà una rete di 50 punti di vendita, con immobili parte di proprietà, parte in affitto, sia extra urbani sia in città, con concept e layout diversi a seconda della location.
Inoltre, l’arrivo di ALDI ha già dato un impulso all’occupazione nel Paese: a oggi il brand ha assunto oltre 880 collaboratori, con la prospettiva di chiudere l’anno con più di 1.500 assunzioni.
 
Il negozio medio è di circa 1.200 mq, 1.900 referenze delle quali l’85% sono MDD, prodotti a marchio del distributor e il 15% sono prodotti dell’IDM e locali, ma può variare, con 5 casse e 15-20 dipendenti per pdv.  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?