Socialing: una delle direttrici del cambiamento

Data:


Socialing: una delle direttrici del cambiamento

Ottobre 2015. Andrea Farinet, professore associate di Economia e gestione delle imprese alla Liuc, Università Cattaneo, sul termine socialing ha costruito anche un’associzione culturale. Ha fatto bene perchè socialing è un pò la sintesi del cambiamento sociale, economico e culturale che stiamo vivendo. L’introduzione di internet, delle app, dei servizi connessi di segnalazione e informazione attraverso lo smart phone fa si che siamo connessi giorno e note. Probabilmente ci saranno molti più disoccupati ma anche I disoccupati hanno il loro spazio virtuale da vivere. Il socialing, on e off lie, dice Farinet nasce da una esigenza di immaginare un mondo diverso. E si chiede: è utopia? Si, ma necessaria, si risponde. E per questo si merita l’introduzione al suo ultimo libro (Socialing, un nuovo equlibrio fra consumatori, imprese e mercati, Franco Angeli, 28 euro) di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che sull’antagonismo al globale e al massificato ha scritto anc’esso diversi libri. Entrambi auspicano un cambiamento profondo, forse non proprio simile, ma lo invocano.
L’operazione di Farinet è più sottile e meno dichiarata: si tratta di  sostituire il marketing (kotleriano?) con una nuova disciplina, il socialing, appunto, un nuovo modello di organizzazione economica. La sua utopia non è quella materialistic ache secondo Farinet non porta alla felicità ma, nel lungo periodo, alla disgregazione personale e sociale. L’economia del desiderio e dell’illusione deve lasciare il posto a una economia rispettosa e solidale, nella quale il consumatore si trasforma in cittadino responsabile. Il consumatore del tutto e subito, almeno in parte, sta lasciando il posto a un consumatore riflessivo che esige informazioni a tutti I livelli prima di acquistare e anche dopo che ha acquistato.
 
La conclusione? Bisogna passare dalla customer satisfaction alla customer respect. Alla quale non appartengono, aggiungiamo noi, e non servono i tanti green washing in atto. Da leggere.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?