Socialing: una delle direttrici del cambiamento

Data:


Socialing: una delle direttrici del cambiamento

Ottobre 2015. Andrea Farinet, professore associate di Economia e gestione delle imprese alla Liuc, Università Cattaneo, sul termine socialing ha costruito anche un’associzione culturale. Ha fatto bene perchè socialing è un pò la sintesi del cambiamento sociale, economico e culturale che stiamo vivendo. L’introduzione di internet, delle app, dei servizi connessi di segnalazione e informazione attraverso lo smart phone fa si che siamo connessi giorno e note. Probabilmente ci saranno molti più disoccupati ma anche I disoccupati hanno il loro spazio virtuale da vivere. Il socialing, on e off lie, dice Farinet nasce da una esigenza di immaginare un mondo diverso. E si chiede: è utopia? Si, ma necessaria, si risponde. E per questo si merita l’introduzione al suo ultimo libro (Socialing, un nuovo equlibrio fra consumatori, imprese e mercati, Franco Angeli, 28 euro) di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che sull’antagonismo al globale e al massificato ha scritto anc’esso diversi libri. Entrambi auspicano un cambiamento profondo, forse non proprio simile, ma lo invocano.
L’operazione di Farinet è più sottile e meno dichiarata: si tratta di  sostituire il marketing (kotleriano?) con una nuova disciplina, il socialing, appunto, un nuovo modello di organizzazione economica. La sua utopia non è quella materialistic ache secondo Farinet non porta alla felicità ma, nel lungo periodo, alla disgregazione personale e sociale. L’economia del desiderio e dell’illusione deve lasciare il posto a una economia rispettosa e solidale, nella quale il consumatore si trasforma in cittadino responsabile. Il consumatore del tutto e subito, almeno in parte, sta lasciando il posto a un consumatore riflessivo che esige informazioni a tutti I livelli prima di acquistare e anche dopo che ha acquistato.
 
La conclusione? Bisogna passare dalla customer satisfaction alla customer respect. Alla quale non appartengono, aggiungiamo noi, e non servono i tanti green washing in atto. Da leggere.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?