Sofidel/Regina con National Geografic spiegano il valore della carta

Data:

Sofidel/Regina con National Geografic spiegano il valore della carta

Novembre 2016. L’Italia viaggia attraverso l’Europa con CARTA, UNA STORIA INFINITA, il nuovo progetto di branded content realizzato da National Geographic per il gruppo Sofidel, uno dei leader mondiali nel mercato della produzione della carta tissue per uso igienico e domestico, noto in Italia in particolare per il marchio Regina.
 
Prodotto in occasione del cinquantenario di Sofidel, CARTA, UNA STORIA INFINITA ripercorre la storia di uno dei materiali più affascinanti e al contempo di uso più comune mai inventati dall’uomo. Un viaggio attraverso l’Europa in compagnia del conduttore inglese Tim Shaw che incontrerà esperti, storici e mastri cartai, mostrandoci i segreti della produzione della carta e come un mondo senza carta sia inconcepibile.
 
Ideato e realizzato da Fox Networks Group Italy, Carta, una storia infinita è stato girato tra Italia, Germania, Galles e Svezia e prevede una distribuzione internazionale. Oltre che in Italia, dove sarà in onda venerdì 11 novembre alle 20:55, questo speciale della durata di un’ora televisiva, sarà infatti proposto anche dai canali National Geographic di Gran Bretagna, Germania, Francia e Polonia, risultando così distribuito in 38 milioni di case.
 
Abbiamo deciso di supportare la produzione di questo film – ha dichiarato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato del Gruppo Sofidel – perché crediamo che un’azienda come Sofidel abbia anche il compito di contribuire alla diffusione della conoscenza di ciò che sta dietro al prodotto cartario. Attraverso questo programma, che combina efficacemente divulgazione scientifica e intrattenimento, crediamo di poter così aiutare le persone a capire di più e meglio il valore di un prodotto fondamentale per la nostra vita quotidiana”.
 
“Il gruppo Fox mira da sempre a proporre iniziative speciali in grado di coinvolgere il pubblico, attraverso soluzioni innovative, percepite dagli spettatori come rilevanti e non puramente commerciali. E Carta, una storia infinita, ne è un valido esempio. Un progetto innovativo e di respiro internazionale, capace di integrare perfettamente il linguaggio e lo spirito che contraddistingue National Geographic a quello di Sofidel ” spiega Alessandro Militi Vice President Marketing & Sales di Fox Networks Group Italy.
 
Partendo dall’inventore della carta Ts’ai Lun, Tim Shaw ci porta dalla cattedrale di Salisbury, dove è custodita la Magna Charta, il primo e più antico documento scritto a garanzia dei diritti dell’uomo, fino a Fabriano dove gli antichi artigiani della carta hanno perfezionato il suo processo di produzione, rendendola un materiale affidabile e durevole. Passando da Magonza, dove Gutenberg ha inventato la stampa a caratteri mobili, arriveremo a scoprire l’odierna produzione industriale della carta.
 
Tim Shaw è un conduttore radiofonico britannico, presentatore televisivo e ingegnere. Su National Geographic conduce una serie di programmi di scienza e tecnologia come I maghi del garage e Genius.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?