Sondaggio in corso

Sondaggi Chiusi

Chiuso il 29/09/2020
Amazon ha lanciato Fresh a Los Angeles un novo concept con alcune tecnologie, fra le quali, Dash Cart, il carrello intelligente, che legge automaticamente la spesa del cliente. È una tecnologia subito esportabile anche in Italia?
No, bisogna aspettare i primi risultati
20%
7
Si, in modo incondizionato
14%
5
Si, solo per alcuni supermercati cittadini
34%
12
Si, ma bisognerebbe aggiornare tutti i sistemi di IT e le APP
20%
7
Forse è una tecnologia troppo avanzata per l’Italia
11%
4
Chiuso il 01/09/2020
Proviamo a parlare di futuro e post #coronavirus. Secondo voi:
Il fatturato dei pure player digitali del food delivery aumenterà?
48%
29
Diminuirà?
7%
4
O aumenterà il mercato e si ridurrà la quota dei pure player?
20%
12
O aumenterà il mercato e si manterrà la quota dei pure player?
18%
11
O il mercato rimarrà stabile e si ridurrà la quota dei pure player?
8%
5
Chiuso il 30/06/2020
Proviamo a parlare di futuro e post #coronavirus. Secondo voi:
Il fatturato dei pure player digitali del food delivery aumenterà?
48%
29
Diminuirà?
7%
4
O aumenterà il mercato e si ridurrà la quota dei pure player?
20%
12
O aumenterà il mercato e si manterrà la quota dei pure player?
18%
11
O il mercato rimarrà stabile e si ridurrà la quota dei pure player?
8%
5
Chiuso il 02/06/2020
Una delle lezioni del #coronavirus è la divisione degli acquisti delle persone fra consumo e consumismo, distinguendo fra prezzo in promozione e prezzo intero. Quindi:
è il momento di passare all’Everydaylowprice,
49%
32
oppure di abbassare drasticamente la pressione promozionale, fino al 5-10%,
22%
14
ripercorrere il vecchio hi-low, facciamo più promozione,
9%
6
allineare i prezzi dell’on line a quelli dell’off line,
18%
12
oppure: continuare tutto come prima del #coronavirus.
2%
1
Chiuso il 05/05/2020
La reputazione delle persone e delle aziende sono, e saranno sempre più, messe a dura prova dal Coronavirus. Chi secondo voi ha agito meglio per affrontare la peste del 2020?
Le associazioni di categoria
2%
5
Le aziende e i gruppi distributivi
13%
37
I singoli imprenditori
11%
31
Tutte le persone della filiera del retail
30%
83
Le cassiere
44%
121
Chiuso il 31/03/2020
Coop Firenze ha aperto un nuovo cantiere a Prato: riduce mediamente del 30% gli assortimenti, soprattutto dell’IDM, diminuisce i prezzi e introduce nuovi formati di prodotto, elevando le MDD. Si può fare?
Eh! CoopFi è sempre stata avanti nell’anticipare il futuro. E questo esperimento lo conferma
30%
8
Fino a quando si possono ridurre ancora i prezzi?
11%
3
Va bene ridurre gli assortimenti dell’IDM ma non bisogna dimenticarsi i brand bandiera, quelli che fanno traffico
15%
4
Le MDD sono importantissime ma non si può superare una certa soglia: le persone vogliono i brand dell’IDM
44%
12
Chiuso il 03/03/2020
Adm e Federdistribuzione, all’ultimo Marca Bologna, hanno annunciato di volere essere la guida al cambiamento verso la sostenibilità
Era ora, siamo in forte ritardo
26%
7
Bisognerebbe che dessero delle linee guida per compilare bilanci di sostenibilità corretti (e sostenibili)
33%
9
Dovrebbero verificare i comportamenti sostenibili degli associati tramite parti terze
11%
3
E’ solo una mossa di comunicazione
30%
8
Chiuso il 04/02/2020
Alcune insegne stanno testando il sommelier virtuale nel negozio fisico, come Esselunga a Brescia.
E’ una soluzione interessante,
38%
11
Va bene solo nelle grandi superfici e in alcune location,
7%
2
Interessa un numero limitato di persone,
45%
13
E’ un investimento troppo costoso con risultati ridotti.
10%
3
Chiuso il 08/01/2020
Il prezzo rimane la prima scelta negli acquisti del cliente. Ma la personalizzazione per ciascun cliente è ancora lontana.
Condivido, siamo lontani da questo obiettivo
35%
12
No, abbiamo già raggiunto risultati in zone delimitate
9%
3
E’ l’integrazione fisico-virtuale che non funziona
47%
16
Gli investimenti di convergenza on-off line sono troppo elevati
9%
3
Chiuso il 03/12/2019
Amazon insiste con l’esperimento di 4 Stars: gli assortimenti li devono decidere i consumatori della zona; noi, dice Amazon, ci limitiamo all’esposizione
Sono completamente d’accordo, basta e avanza
9%
3
Bisognerebbe integrarli con scelte del retailer
38%
12
Sono i retailer a scegliere, a loro rischio e pericolo cosa vendere
41%
13
E’ una limitazione incredibile, non riuscirà ad avere successo
13%
4
Chiuso il 05/11/2019
Fino ad alcuni anni fa le aziende ascoltavano il consumatore attraverso le ricerche di mercato classiche. Oggi sempre più aziende si dotano di sistemi di ascolto interni o tracciano direttamente il comportamento dei loro clienti leggendo la relazione digitale. Secondo voi c'è il rischio che il modo tradizionale di fare ricerca si avvii lentamente e inesorabilmente verso la fine?
Si
50%
43
No
50%
43
Chiuso il 01/10/2019
Le emissioni di CO2 hanno raggiunto livelli mai visti. Sono il primo agente del cambiamento climatico. Quindi?
Non si può fare più nulla, è impossibile.
4%
2
Sono polemiche montate ad arte.
0%
0
E’ un problema sovrannazionale.
8%
4
Ci vorrebbe un altro tipo di mercato e di regole.
12%
6
Ogni azienda può intervenire coinvolgendo fornitori e collaboratori.
76%
37
Chiuso il 10/09/2019
“Unes è un’azienda sana, ma fra 10 anni o riuscirà ad esportare il brand IlViaggiatorGoloso o sarà destinata a sparire. L’Italia è troppo piccola per noi per sopravvivere”. Mario Gasbarrino, Ad Unes-U2/Finiper.
Sono totalmente d’accordo con lui.
31%
21
Suvvia Mario, non esagerare.
19%
13
E’ probabile, ma dipenderà dagli attori che ci saranno allora.
15%
10
E’ un problema che dovevamo porci vent’anni fa. Oggi è tardi.
3%
2
Meglio tardi che mai, è il momento di iniziare ad esportare.
32%
22
Chiuso il 03/07/2019
Conad ha acquisito gli ipermercati di Auchan. Riuscirà a rilanciare una tipologia di vendita storica?
Si, perché ha in mente un altro tipo di ipermercato.
28%
25
Si, perché diminuirà le superfici e gli assortimenti.
18%
16
Si, perché metterà a capo degli iper imprenditori collaudati.
12%
11
Si, perché è un gruppo coeso, dove si aiutano a vicenda.
6%
5
No, è una impresa troppo forte anche per gli imprenditori Conad, non rilanceranno gli ipermercati.
36%
32
Chiuso il 04/06/2019
Chi è più esposto all’avanzata delle vendite on line: i retailer off line o le IDM e le Marche?
Entrambi
11%
7
Più i retailer tradizionali, che non sapranno adeguare la loro offerta ai nuovi stili di acquisto e di consumo
38%
25
Più le Marche dell’IDM che non hanno la capacità di parlare direttamente al consumatore
45%
29
Manca ancora del tempo al Big Bang.
6%
4
Chiuso il 30/04/2019
Il discount è un termine vecchio, aboliamolo e chiamiamo gli ex discount superette o supermercato a seconda della superficie di vendita. Siete d’accordo?
Sono assolutamente d’accordo
23%
18
Lasciamolo ancora per un po', anche se stanno aumentando le superfici e gli assortimenti
8%
6
Sono contrario, non aiuta a capire il fenomeno discount
19%
15
E’ meglio lasciare discount, anche se il consumatore dice supermercato
36%
28
E’ un discorso da specialisti, ma va lasciato discount
14%
11
Chiuso il 03/04/2019
L’ipermercato sta cambiando pelle. Cambierà ancor di più in futuro. Secondo voi come?
Ridurrà ancora la superficie di vendita
21%
15
Si concentrerà sul food con il non food nullo o quasi
7%
5
Aumenteranno i corner delle GSS specializzate e anche dell’IDM
40%
29
Aumenteranno le aree dove mangiare seduti
15%
11
E’ tutto inutile, hanno fatto il loro tempo
17%
12
Chiuso il 06/03/2019
L’IDM continua a promozionare i suoi prodotti con la stessa pressione di sempre. Sta deposizionando di fatto la MDD dei retailer che invece stanno dimunuendo le promo
E’ vero, ma è il gioco delle parti
15%
7
L’IDM dovrebbe studiare il lancio di nuovi prodotti
25%
12
Anche i retailer dovrebbero aumentare le promo delle MDD
6%
3
Per essere trasparenti bisognerebbe che sia l’IDM sia la GDO smettessero di fare promozioni
42%
20
L’unica strada praticabile in futuro è l’EDLP
13%
6
Chiuso il 05/02/2019
L’every day low price (Edlp) è una strada diversa dall’hi-low e dall’uso della pressione promozionale. Però:
In Italia, ma in generale, l’Edlp non esiste: è impossibile non fare promozioni
14%
10
Non basta togliere il volantino per fare Edlp
5%
4
L’Edlp è possibile, lo dimostrano alcuni retailer italiani (U2-Rossetto, IlSole365) e non solo, anche se fanno alcune promozioni per il lancio di prodotti.
64%
47
E’ il concetto di Edlp che conta e la strada aperta già quindici anni fa.
16%
12
Chiuso il 09/01/2019
Il focus sulla qualità si sposta dal processo al prodotto e quindi sul lineare di vendita
Sono assolutamente d’accordo
14%
6
Dipende dalle categorie, ma ne convengo
23%
10
No, vale di più il processo
11%
5
Il processo non è visibile ancora dal cliente, lo sarà in futuro
45%
20
Ma no, la qualità è soggettiva.
7%
3
Chiuso il 30/11/2018
Con Amazon 4Star gli assortimenti li fanno le preferenze dei clienti e i loro acquisti, grazie ad un algoritmo.
È giusto così,
21%
14
Il distributore-selezionatore deve reinventarsi un mestiere,
46%
31
Il sistema di Amazon è uguale al motore di ricerca Google,
12%
8
Siamo condannati a servirci degli algoritmi,
13%
9
Ma no, state tranquilli.
7%
5
Chiuso il 30/10/2018
Nel 2019 succederanno molte cose nel retail italiano
Amazon proseguirà con i suoi accordi e la sua espasione.
37%
16
Ci saranno numerose fusioni o vendite di catene.
14%
6
Alcune centrali di acquisto si fonderanno.
5%
2
I discount aumenteranno la quota di mkt.
28%
12
Gli assortimenti saranno rivisti in profondità.
12%
5
Niente di tutto questo
5%
2
Chiuso il 01/10/2018
Confrontare i prezzi di vendita è facilissimo con i motori di ricerca o gli sfogliatori di volantini. Per evitare il confronto il retailer deve:
Progettare nuovi prodotti, diversi dall’IDM e dai competitor.
50%
33
Costruire una nuova scala prezzi.
8%
5
Passare dall’hi-low all’Edlp, Everydaylowprice.
35%
23
Ripensare al modo di fare acquisti.
8%
5
Non so.
2%
1
Chiuso il 03/09/2018
La sostenibilità deve essere vissuta nel suo insieme: individuale, collettivo, economico e politico
E’ un problema politico, dello Stato
8%
3
Stiamo mettendo mano ai pdv: abbiamo cambiato l’illuminaizione e introdotto i led
3%
1
Stiamo lavorando sui consumi energetici ma è troppo costoso
11%
4
Ci siamo dati degli obiettivi al 2020: risparmio energetico, investimenti sul sociale, coinvolgimento del personale
75%
29
E’ un falso problema
6%
2
Chiuso il 29/06/2018
La sostenibilità è un problema enorme: economico, sociale, aziendale, individuale
Il retail è in ritardo
16%
11
Il retail può affrontarla ma ha meno possibilità dell’IDM
5%
3
Il retail ha già fatto a sufficienza
0%
0
Bisogna ripensare negozi e prodotti in vendita
81%
57
Non so
0%
0
Chiuso il 03/06/2018
Le nuove tecnologie, fisiche e on line, stanno cambiando in modo irreversibile i comportamenti di acquisto
Sono perfettamente d’accordo
50%
52
Irreversibile è un termine esagerato
2%
2
Dipende dai target dei quali stiamo parlando: millennial, anziani…
44%
45
Quelle che conosciamo oggi, domain saranno obsolete
5%
5
Non so
0%
0
Chiuso il 27/04/2018
Molti operatori sostengono che classificare le insegne nella loro tipologia di vendita sia superato. No supermercati, si Esselunga…
Sono perfettamente d’accordo, basta tipologie
22%
18
La classificazione per tipologia è tutt’ora valida
43%
36
Ci sono insegne ibride, difficili da classificare
30%
25
L’unica distinzione è fra retail fisico e retail on line
6%
5
Non so
2%
1
Chiuso il 30/03/2018
Aldi è entrato dal 1° di marzo in Italia con un concept del tutto nuovo, per lui e per il mercato italiano
E’ in ritardo
13%
10
Farà una intense guerra di prezzi
42%
33
Il mercato italiano è difficile per tutti
14%
11
Alla fine aprirà un sito di e-commerce
3%
2
State tranquilli, alla fine vincerà lui
30%
24
Chiuso il 26/02/2018
La MDD, marca del distributore, Mainstream deve essere valorizzata in futuro:
Deve essere più competitiva di prezzo rispetto ai brand dell’IDM
52%
29
Bisogna fare più promozioni sulla MDD Mainstream
4%
2
Bisogna cambiare immagine e packaging della MDD Mainstream
42%
23
No, va bene così
4%
2
Chiuso il 30/01/2018
Quali sono le fonti di ispirazione per il supermercato del futuro?
il click&collect
20%
13
l'e-commerce
36%
24
il servizio a domicilio
18%
12
i concorrenti diretti
0%
0
il discount
6%
4
le GSS
5%
3
Tutti e nessuno
17%
11
Chiuso il 06/01/2018
Gli assortimenti dei supermercati sono a posto?
si, per servire le famiglie,
19%
6
si e no, per servire i single,
10%
3
si e no, per servire i millenial,
13%
4
stiamo ripensando in toto gli assortimenti.
61%
20
Chiuso il 02/12/2017
GrandeA (Abate-Selex) e Supeco (Carrefour) e altri hanno nello stesso supermercato due target: famiglie e operatori dell'horeca.
è un errore, sono due target diversi
28%
19
lo facevano già i cash and carry, ma hanno dovuto cambiare
3%
2
va bene, l'importante è soddisfare due domande diverse
63%
43
va bene, aumentano le vendite e le produttività a mq
8%
5
Chiuso il 27/10/2017
E' più importante l'assortimento e il servizio o la consegna a domicilio in 1 ora?
Per il retailer la consegna a domicilio
5%
5
Per il consumatore l'assortimento e il servizio
74%
80
Entrambi
23%
24
Nessuno dei due, ci sono ben altre priorità
0%
0
Chiuso il 01/10/2017
I retailer concordano sulla crescita dell'e-commerce e delle GSS. Incredibilmente, nonostante i mq per abitante, si aprono ancor più supermercati trazionali.
Facevano parte di vecchi programmi
2%
1
Molti si stanno concentrando sul core business
19%
11
Stanno riempiendo vuoti commerciali lasciati da altri
9%
5
Entro breve ne chiuderanno altrettanti
68%
40
E' un suicidio economico annunciato
4%
2
Chiuso il 29/08/2017
Amazon acquisisce WholeFoods:
L'ha pagata troppo, ma ha a disposizione un brand formidabile
8%
5
Adesso ha a disposizione una rete fisica di 460 superstore del bio
27%
19
Potrà rafforzare i WholeFoods fisici e portare il suo bio su Amazon.com
62%
44
Va bene, bravi, ma dopotutto al retail italiano non può interessare più di tanto
5%
3
Chiuso il 19/06/2017
Le alleanze vere nel retail sono state poche in questi anni:
Peccato, ce ne sarebbe veramente necessità
69%
15
Le alleanze servono solo a confrontarsi per capire i conti economici dell'altro
0%
0
Le alleanze sono tattiche, non strategiche ormai da anni
19%
4
È meglio che ognuno vada per la propria strada
14%
3
Chiuso il 05/06/2017
Amazon ha introdotto Pay, la funzione di pagamento.
E’ di fatto il primo, come sempre
14%
5
E’ un vantaggio competitivo assoluto
59%
21
Lo faranno anche altri competitor come Google
25%
9
Le banche sanno fare di meglio, vinceranno loro
3%
1
Chiuso il 26/04/2017
IlViaggiatorGoloso U2-Unes/Finiper dopo AmazonDriveNow è adesso anche su Amazon.it, in tutta Italia:
Ha fatto bene, questa è la strada del futuro
33%
22
Ha fatto male, ha aperto le porte a Amazon
5%
3
Se non lo avesse fatto Gasbarrino lo avrebbero fatto altri
62%
41
Quando la smettete di parlare di Amazon?
2%
1
Chiuso il 31/03/2017
Molti retailer stanno costruendo le nuove strategie di servizio sul click&collect. Secondo lei:
Il click&collect non è e-commerce
45%
30
Giusto, questa è la strada
47%
31
Meglio puntare sulla consegna a domicilio
9%
6
Gli investimenti sono troppo onerosi nel click&collect
0%
0
Chiuso il 24/02/2017
Amazon sta cambiando le relazioni con i fornitori: il prodotto viene fatturato solo se è venduto. Secondo Lei:
E' giusto così
17%
9
Meglio il contratto IDM-GDO
4%
2
L'attuale contratto IDM-GDO va cambiato
70%
37
Non ci rimane che aggregarci, sia nei cedi, sia nei pdv
6%
3
Adda passà 'a nuttata
4%
2
Chiuso il 30/01/2017
Nomisma per Coop dice che gli italiani sono interessati a provare: Cosa scegliete?
Supermercati intelligenti
50%
25
Case sensibili
6%
3
Frigoriferi intelligenti
18%
9
Camerino virtuale
2%
1
Visori di realtà virtuale
4%
2
Maggiordomo virtuale
2%
1
Taxi senza autista
20%
10
Chiuso il 07/01/2017
C'è eccesso di capacità distributiva nella GDO?
No, in generale no
4%
1
No, dipende dalle zone
49%
14
Rispetto a Francia e Germania c'è ancora spazio
0%
0
Con l'arrivo di Amazon è un falso problema
49%
14
Chiuso il 02/12/2016
Amazon è pronta ad aprire diverse centinaia di punti di vendita grocery negli Usa
E' un loro dovere, guadagneranno altre quote di mkt
47%
31
Dovrebbero concentrarsi sul loro core business
22%
14
Possono fare questo e altri investimenti
28%
18
Sarà un bagno di sangue per Amazon
5%
3
Chiuso il 30/10/2016
Click&collect o home delivery nell'on line? La domanda è di stretta attualità
Meglio il Click&Collect
22%
16
Meglio l'Home delivery
37%
27
Meglio tutti e due
36%
26
Facciamo l'home delivery da tempo
0%
0
Nessuna delle due
6%
4
Chiuso il 01/10/2016
L’on line è un canale o un format?
Un canale, non c’è dubbio
23%
16
No, sta diventando un nuovo formato
35%
25
Entro breve non ci saranno più queste distinzioni
44%
31
Chiuso il 02/09/2016
Gli sconti fuori fattura, dice il Cermes, oggi sono il 38,1%, diventeranno il 27,5% nel 2020.
E' un trend discendente iniziato anni fa
35%
14
Era ora
54%
22
Anche nei contratti ci vuole più trasparenza
8%
3
L'IDM ci ha abbandonati!
5%
2
Chiuso il 01/07/2016
La festa per IDM e GDO è finita, bisogna girare pagina? Fonte: Linkontro-Nielsen
No, continuerà tutto come prima
29%
14
Eh, prima che Amazon si affermerà, ce ne vuole
4%
2
Noi siamo al Sud, non ci tocca
0%
0
La domanda è inopportuna
4%
2
Era ora
64%
32
Chiuso il 28/05/2016
Le ricerche di mercato stanno approfondendo i trend sui target. Il focus deve essere posto sui millenial o sui senior?
Sui seniori non c'è dubbio
11%
7
Sui millenial, è meglio
12%
8
Su entrambi
62%
42
Su nessuno dei due, i nostri obiettivi maggiori sono altri
17%
11
Chiuso il 29/04/2016
Di quanti anni è il ciclo di vita di un supermercato aperto oggi, dopodichè bisogna rinnovarlo?
10 anni
11%
8
5 anni
45%
35
3 anni
46%
36
Chiuso il 02/04/2016
Le superette continuano a perdere quote di mercato.
Si, sono una tipologia da ripensare
20%
15
Le superette sono insidiate dai discount
43%
32
Hanno costi e prezzi troppo alti
8%
6
Con l'aumento dei senior avranno un futuro radioso
2%
1
Non ho visto ancora una superette moderna
29%
22
Chiuso il 29/02/2016
La relazione con il cliente è migliorabile?
Si, certo.
17%
10
E' già al massimo
0%
0
La miglioreremo solo formando meglio gli addetti alla vendita
39%
23
Bisognerebbe svilupparla anche con i social media e le nuove tecnologie
45%
27
Chiuso il 29/01/2016
Il layout a pettine di supermercati e ipermercati è in linea con i cambiamenti di acquisto e di consumo?
Si, certo.
7%
4
No, bisogna ripensarlo a fondo
21%
12
No, bisognerebbe costruirlo ad isole, per aree esperienziali e di funzione
46%
27
No, oltre alle isole bisognerebbe inserire sempre un ristorante
28%
16
Chiuso il 07/01/2016
Marco Pedroni, presidente di Coop Italia, ha recentemente sostenuto: "Il marketing che abbiamo usato fino ad oggi è obsoleto".
Sono totalmente d'accordo
42%
37
Sono d'accordo in parte: dobbiamo integrarlo con nuove strumentazioni
28%
25
Non ci sono ancora nuovi strumenti: con cosa lo sostituiamo?
28%
25
Non sono affatto d'accordo
4%
3
Chiuso il 27/11/2015
Il consumatore è sempre connesso attraverso il mobile. Ma c'è un'offerta di qualità in internet?
Si, certo, ci mancherebbe
23%
15
C'è un'offerta più ampia ma la qualità è un'altra cosa...
20%
13
A navigare si perde troppo tempo a cercare la qualità vera
55%
36
Non so
4%
2
Chiuso il 03/11/2015
Direttori dei punti di vendita. Alcune ricerche di mercato dimostrano che i direttori dei punti di vendita non contano nulla
Non è vero, il loro parere è vincolante
4%
2
Li ascoltiamo su quel accade almeno 1 volta la settimana
7%
4
Il direttore vendite dovrebbe ascoltarli almeno 1 volta la settimana
14%
9
Li ascoltiamo raramente
19%
12
E' un falso problema, i problemi sono i negozi e i prodotti e i servizi
4%
2
Non li ascoltiamo mai, i loro pareri sono talmente tanti che è impossibile intervenire
57%
37
Chiuso il 05/10/2015
Amazon Italia lancia il sito per la vendita on line del food e del chimico.
Farà accordi con altri retailer
53%
49
Non ha il fresco, aspettiamo a giudicare
14%
13
Darà del filo da torcere a supermercati e ipermercati
19%
17
Darà del filo da torcere a superette e discount
3%
2
Darà filo da torcere ai Category killer
3%
2
Sarà un insuccesso
12%
11
Chiuso il 08/09/2015
Responsabilità ambientale. Papa Francesco scrive un'enciclica sulla responsabilità ambientale, economica e sociale.
E' giusto, è vera emergenza
84%
84
I politici dovrebbero applicarla tutti i giorni
11%
11
Il Papa dovrebbe occuparsi solo dei problemi teologici
5%
5
Non sono d'accordo
1%
1
Chiuso il 21/08/2015
2400 supermercati non raggiungono i 3.000 euro di vendite x mq. Sono da rottamare?
SI
26%
20
Dipende dalla marginalità che producono
18%
14
Dipende dall'Ebit che hanno
47%
37
Dipende, si tengono per non fare entrare altri concorrenti
4%
3
No, il retailer ha una funzione sociale e guarda al benessere della comunità
7%
5
Chiuso il 17/05/2015
Obesità in aumento. Gianpiero Lugli, UnivParma, si chiede: Esiste una responsabilità dell'IDM e della GD nell'orientamento delle persone verso l'assunzione frequente di cibi ipercalorici in quantità e
No, per nulla
4%
3
No, è quello che chiede il consumatore
4%
3
Si, in parte è colpa dell'Industria di marca
53%
41
Si, in parte è colpa della Grande distribuzione
7%
5
E' colpa di tutti, ma in futuro questi cibi diminuiranno
34%
26
Chiuso il 20/04/2015
Discount? Una recente ricerca di CFI Group mette Eurospin al secondo posto nella soddisfazione della spesa, dietro Esselunga. C'è ancora differenza fra supermercato e discount?
Supermercato e discount sono vocaboli da professionisti, il consumatore non distingue, sceglie un'insegna
52%
46
Il consumatore compra dove gli conviene, soprattutto le promozioni, superando le tipologie
34%
30
Il discount come Eurospin è un supermercato in versione futura, magari con qualche fresco in più
5%
4
Il discount è una tipologia di vendita precisa, perché cancellarla?
11%
9
Chiuso il 24/03/2015
Il Ministro Beatrice Lorenzin ha deciso che nelle parafarmacie della GD non è possibile vendere farmaci di Fascia C con ricetta senza rimborso
E' un errore: il farmacista della parafarmacia è in grado di vendere e fare consulenza (e di far risparmiare) anche sui farmaci di Fascia C
21%
12
Dopo questi anni di lavoro la parafarmacia è identica alla farmacia, non c'è differenza
0%
0
Il Ministro difende solo la lobby dei farmacisti e non i cittadini.
7%
4
I cittadini hanno bisogno di questa e di tutte le altre liberalizzazioni (farmacie, energia, taxi, notai, ecc.)
73%
42
Chiuso il 23/02/2015
Riduzione dei prezzi. Coop ha deciso di ridurre i prezzi di circa 2.000 prodotti (PL e IDM). Quale sarà l'impatto sulla distribuzione? Anche altre aziende vorranno diminuire i prezzi, però:
Dovremo ripensare alla vendita più che agli acquisti
50%
21
Diminuiremo il margine
27%
11
Dovremo rivedere gli assortimenti
10%
4
Rivedremo le promozioni carta-on line e i costi
0%
0
Non abbassaremo i prezzi
15%
6
Chiuso il 10/02/2015
Reverse Charge. L'art. 44, comma 7, lettera a) del disegno di legge di stabilità 2015, la reverse charge sull'Iva, costringerà a fare a meno di parte della liquidità. Si calcola 14-16 mld di aggravio.
È peggio dell'Art. 62
11%
5
Aumenterà l'indebitamento
55%
26
Ci costringerà a vendere
5%
2
Il governo non sa di cosa si tratta
32%
15
Chiuso il 13/01/2015
Una disposizione della Ue, assunta dall'Italia, annulla l'obbligo di mettere lo stabilimento di produzione nell'etichetta (ioleggoletichetta.it si oppone)
È un errore, è un'informazione dovuta
23%
35
È mancanza di trasparenza verso il consumatore
72%
110
Sono d'accordo non serve
6%
9
Ci sono già tante informazioni
0%
0
Chiuso il 25/11/2014
Si possono difendere le produzioni-i trasformati italiani?
Si, incondizionatamente
14%
5
Si, ma le filiere devono essere a posto
63%
23
Si, attraverso l'informazione corretta e continua
22%
8
Lo possono fare solo le IDM
3%
1
Lo puo fare solo la GD
0%
0
Chiuso il 11/11/2014
Amazon ha raggiunto 75 mld di $ di fatturato. E' in posizione di monopolio culturale?
Si, è un monopolista in diverse categorie
38%
18
No, è la dinamica di libero mercato
50%
24
Amazon da un servizio completo
7%
3
Andrebbe regolamentato per legge
7%
3
Chiuso il 28/10/2014
In Parlamento si discute di aperture domenicali. Con il mobile-computer si può comprare 24/24, 7/7, 365 gg all'anno.
I negozi fisici hanno un'altra vita, vanno regolamentati
42%
28
Andrebbero regolamentati anche i negozi on line
3%
2
Il sistema del commercio va liberalizzato totalmente
55%
37
Non ho chiaro cosa succede
2%
1
Chiuso il 14/10/2014
Conad e Finiper hanno sottoscritto un accordo strategico di 5 anni. Secondo lei:
È un'altra, vecchia, supercentrale
25%
29
È diverso, lavoreranno sui contenuti
14%
16
Lavoreranno per creare un gruppo italiano
57%
65
Lavoreranno per esportare prodotti e servizi
6%
6
Chiuso il 30/09/2014
Secondo Lei in futuro bisognerebbe essere
Monocanale (con internet)
24%
10
Multicanale
24%
10
Specialisti in pochi comparti
10%
4
Flessibili a ogni evenienza
43%
18
Chiuso il 12/09/2014
Secondo lei come sono le prospettive a fine 2014?
Raggiungeremo gli obiettivi di fatturato
12%
15
Raggiungeremo gli obiettivi di margine
10%
12
Supereremo tutti gli obiettivi
7%
9
Non raggiungeremo gli obiettivi di fatturato
61%
78
Non raggiungeremo gli obiettivi di margine
12%
15
Chiuso il 01/07/2014
Alcune industrie dell'IDM stanno disintermediando il ruolo della GD proponendo e-couponing direttamente.
È legittimo, cosa c'è di strano?
55%
45
Va bene, ma, in ottica di collaborazione, andrebbero condivisi i dati
2%
1
Dovrebbero discuterne con le diverse insegne e trovare una strategia comune
40%
32
È una moda, passerà
5%
4
Chiuso il 20/05/2014
Asda (Wal-Mart) ha commissionato uno studio sul cambiamento climatico, l'impatto sul business e sui fornitori. È allarme per il futuro del 95% delle produzioni dei freschi
Bisognerebbe trovare una strategia unica Stati-Filiere IDM-GD
75%
53
Il cambiamento è irreversibile
6%
4
Troppo allarme, non succederà
3%
2
È una nuova trovata di marketing per aumentare i prezzi
17%
12
Chiuso il 29/04/2014
La Camera dei Lord della Gran Bretagna ha chiesto di bloccare le promozioni di quantità per lottare contro gli sprechi
Hanno fatto bene, è così che si lotta contro gli sprechi
39%
32
Dovevano consigliare l'every day low price
50%
42
Tipicamente inglese, lasciamo perdere
10%
8
Impossibile farlo in Italia, troppi interessi
3%
2
Chiuso il 01/04/2014
La negoziazione IDM-GD funziona ancora?
No, bisogna chiedere più contribuzione all'IDM
24%
15
Possiamo fare a meno della contribuzione dell'IDM
4%
2
Basta promozioni, puntare all'EDLP
71%
46
Bisogna arginare l'IDM che entra nel discount
4%
2
Chiuso il 25/02/2014
Come far crescere la marca del distributore?
Bisogna aumentare le referenze
12%
10
Bisogna fare più promozioni
15%
13
Bisogna lavorare su nuove categorie
38%
34
Bisogna avere come fornitori i grandi dell'IDM
37%
33
Chiuso il 28/01/2014
L'indice di prezzo della MDD, marca del distributore, è fermo a 85 da dieci anni. In Francia Casino ha ridotto i prezzi del 10% e ha perso vendite per il 20%. Cosa bisogna fare in Italia?
Aumentare il gap fra marca del distributore e marche dell'IDM
47%
30
Diminuire il gap fra marca del distributore e marche dell'IDM
5%
3
Vanno bene gli attuali gap di prezzo in tutte le categorie
10%
6
Lavorare sul prezzo è troppo rischiose
40%
26
Chiuso il 14/01/2014
La quota di mkt delle PL aumenta: è necessario rivedere lo scaffale?
Bisogna ridurlo comprimendo le PL
10%
4
Bisogna ridurlo riducendo le marche dell'IDM
61%
26
Bisogna ridurlo riducendo i primi prezzi
21%
9
No, bisogna lasciarlo così
10%
4
Chiuso il 26/11/2013
I primi prezzi nei supermercati o cedono quote di mkt o non contribuiscono con il margine al conto economico
Sono lo stesso utili per contrastare il discount
26%
27
Dovremmo metterli in tutte le categorie
9%
9
Non sono apprezzati dal consumatore
3%
3
È un errore inseguire il discount
64%
68
Chiuso il 12/11/2013
Nielsen dice che i prodotti di successo sono solo il 2%, pari al 43% delle vendite.
Senza di loro non ci sarebbero vendite aggiuntive
0%
0
Sono la causa dell’uniformità degli assortimenti
42%
12
In questo modo il margine è solo dell’IDM
4%
1
Sono la vera forza dell’IDM
56%
16
Chiuso il 22/10/2013
Amazon nel suo sito italiano ha iniziato a vendere calzature e borse
Banalizzerà tutto
5%
4
È giusto così, decide il consumatore
60%
57
Le scarpe si devono poter fisicamente provare
29%
27
È una forzatura che non premierà Amazon
8%
7
Chiuso il 17/09/2013
L’Antitrust ha redatto un dettagliato rapporto sui rapporti IDM-GD: supercentrali, centrali, contributi, art. 62…
é davvero esauriente
0%
0
è neutrale
17%
8
è dalla parte dell’IDM
75%
36
è dalla parte della GD
9%
4
Chiuso il 03/09/2013
L’età media di imprenditori e manager di primo livello in Italia è elevata? Perché non hanno maggior responsabilità figli e nuovi manager?
L’azienda è lo specchio della società civile
30%
28
La cultura manageriale in Italia è obsoleta
54%
50
Gli anziani non si fidano dei giovani
12%
11
Ci vorrebbe più coraggio: viva i giovani!
6%
5
Chiuso il 09/07/2013
Le aziende del retail hanno una taglia piccola per reggere al cambiamento dei consumi e alle necessità finanziarie. Bisognerebbe:
Concentrarsi con altre aziende retail
58%
60
Fondersi finanziariamente con altre aziende retail
29%
30
Dare vita a una nuova centrale omogenea
1%
1
Costituire una centrale genuinamente italiana
11%
11
Non so
3%
3
Chiuso il 18/06/2013
Mario Gasbarrino (Ad Unes-U2), invoca aggregamenti di diversi soggetti per superare la frammentazione della GD e dare vita a una nuova stagione della distribuzione
Si, è indispensabile
35%
43
I vecchi imprenditori non vogliono farsi sostituire
23%
28
Progetto ambizioso e complesso, ma si può fare
39%
48
No, non sono d’accordo
5%
5
Chiuso il 11/06/2013
Il discount continua ad essere considerato dalla business community un canale al di fuori della GD. È giusto?
Il discount è un canale moderno
61%
43
Il discount è il canale del futuro
6%
4
Hanno ragione Lidl e Eurospin a definirsi supemercato
30%
21
No, non fa parte del sistema della GD
5%
3
Chiuso il 21/05/2013
Cassa Depositi e Prestiti è entrata in Finiper. Il disegno di Marco Brunelli è di aggregare un gruppo italiano di retailer. Grandi e piccoli.
Interessante, ce la farà
64%
87
Interessante, ma è difficile
18%
24
E’ l’unica strada che ci rimane da percorrere
5%
6
E’ sbagliato
15%
20
Chiuso il 16/05/2013
U2 (Unes-Finiper) sta spingendo il pedale sull’every day low price: no promo-no volantino, no collezionamento, si ai prezzi bassi tutti I giorni. Ce la farà?
Si, perchè i numeri gli danno ragione
56%
66
Si, ma solo in alcune zone
17%
20
No, entro breve dovranno fare promo
21%
25
No, sono dei visionari
8%
9
Chiuso il 16/05/2013
Autogrill nel nuovo flagship di Villoresi (Lainate, Mi) ha adottato un layout aperto. È finito il percorso obbligato.
Ha fatto bene, è più attuale
64%
60
Doveva lasciarlo obbligato, vendeva di più
13%
12
Bisognerebbe aprire, parzialmente, il layout anche dei super-ipermercati
18%
16
Al consumatore non interessa
7%
6
Chiuso il 16/04/2013
Il biennio 2013-‘14 oltre a sviluppare la riduzione dei tempi di pagamento sarà l’anno dei possibili accorpamenti:
Di centrali distributive
25%
9
Di formati distributivi
38%
14
Di centri distributivi
28%
10
Niente di tutto questo
11%
4
Chiuso il 27/03/2013
In Francia il Drive (il cliente ordina la spesa da casa via internet e la ritira nel Drive) è un format inarrestabile. In Italia ci sono solo 2 Drive (Auchan e Conad). Perché?
Non è interessante per gli italiani
18%
19
Si devono ancora espandere superette e supermercati
17%
18
Le persone non usano internet per fare la spesa
64%
69
E’ una trovata dei francesi
2%
2
Chiuso il 12/03/2013
Indicod-Ecr ha lanciato al nuovo governo una sfida su quattro temi economici e sociali rilevanti. A scendere in campo insieme, questa volta, sono le imprese che producono e distribuiscono.
Imprese e imprenditori dovrebbero impegnarsi di più in politica
43%
24
Hanno fatto bene
16%
9
Non è sufficiente
11%
6
Soldi e tempo sprecati
32%
18
Chiuso il 12/02/2013
In Francia Carrefour sta studiando un nuovo concept, l’ipermkt-cash and carry a insegna Supeco. Si può replicare in Italia?
Si, c’è già da tempo
44%
20
Dipende dai bacini di utenza
18%
8
E’ meglio concentrasi sul cash tradizionale
22%
10
No
18%
8
Chiuso il 29/01/2013
Nielsen e Symphony Iri Group concordano che l’efficacia delle promozioni è uguale a 0. Che fare?
Bisogna aumentare lo stesso le promozioni
8%
6
Bisogna spalmarle su tutto l’assortimento
9%
7
Bisogna riequilibrare il rapport Marche-Store Brand
36%
30
Bisogna ridurre gradualmente la pressione promo
9%
7
Bisogna passare all’every day low price
42%
35
Chiuso il 15/01/2013
Molte avancasse, con lo sviluppo di self check out, sono scomparse. Che fare?
Devono essere ripristinate
6%
5
I brand devono rientrare nelle gondole
5%
4
I brand possono pagare extra-gondole
6%
5
Bisognerebbe fare aree speciali
14%
12
Dobbiamo inventare un altro merchandising
71%
61
Chiuso il 04/12/2012
Confimprese e Cncc stanno studiando una nuova modularità degli orari di vendita nei pdv dei centri commerciali.
Sono d’accordo, non si può più avere orari eguali per tutti
22%
29
Ogni negozio può fare gli orari che ritiene, a seconda delle sue caratteristiche
33%
43
Orari diversi si ma entro una forchetta stabilita
29%
37
Molti centri commerciali non sono adeguati
10%
13
E’ la fine dei centri commerciali
8%
10
Chiuso il 20/11/2012
Nel suo nuovo libro il professor Gianpiero Lugli, “Troppa scelta” Apogeo, sostiene di non ridurre gli assortimenti ma di evidenziare con slim a scaffale le quote di mercato dei leader e i risultati ri
E’ un’innovazione, sono d’accordo
39%
26
No, il distributore abdica all’industria di marca
27%
18
Bisognerebbe invece ridurre la pressione promozionale
15%
10
Bisognerebbe passare all’edlp
21%
14
Chiuso il 09/11/2012
L’art. 62 sarà presto esteso al non food dopo aver regolamentato i pagamenti e I rapport IDM-GDA nel food:
Mi sembra giusto, si può fare
62%
46
E’ una iattura, si aggiunge danno a danno
23%
17
Dovevamo preventivarlo
14%
10
Non so
3%
2
Chiuso il 16/10/2012
Il presidente Europa di Unilever dice che in futuro aumenteranno le sacche di povertà. Per affrontare questi target è necessario trasformare prodotti e pack e passare a vendere monoporzioni
Sono totalmente d’accordo
25%
34
Non la penso affatto così
59%
79
E’ una misura estrema ma prima o poi bisognerà prenderla
13%
17
Non so
5%
6
Chiuso il 02/10/2012
Per contrastare l’aumento di quota di mercato dei discount i supermercati devono:
Aumentare i primi prezzi
26%
16
Aumentare in ampiezza e profondità le private label
47%
29
Dare più spazio alle marche dell’IDM
27%
17
Non so
2%
1
Chiuso il 18/09/2012
La riduzione dei costi è all’ordine del giorno. Ma deve per forza passare dalla riduzione del servizio?
Per affrontare i costi è meglio ridurre il servizio assistito
14%
10
No, è meglio incidere su altri costi di filiera
68%
51
No, è meglio ampliare il servizio assistito
18%
13
Non so
3%
2
Chiuso il 11/09/2012
Aldi in Germania sta trattando con le grandi multinazionali per avere più brand in assortimento. Plassat in Carrefour riduce il peso e la presenza delle private label. Chi ha ragione?
Aldi
41%
27
Plassat di Carrefour
19%
12
Tutti e due
31%
20
Nessuno dei due
11%
7
Chiuso il 17/07/2012
Cosa vuol dire servizio nel punto di vendita?
Libertà di scelta
27%
44
Ampiezza e profondità dell’assortimento
31%
50
Nuove categorie
4%
6
Più assistenza
40%
65
Non so
0%
0
Chiuso il 17/07/2012
Le politiche di fidelizzazione passano dale tessere di raccolta dei punti o dal posizionamento a 360° dell’insegna?
Solo dalla raccolta dei punti di fedeltà
14%
20
Solo dai volantini promozionali
29%
43
Solo da una strategia a 360°
55%
83
Da nessuno di queste
5%
7
Chiuso il 13/06/2012
Come comporre gli assortimenti del 2012, ma soprattutto del 2013?
Va ridotta l’ampiezza
14%
12
Va ridotta la profondità
38%
33
Dipende dal posizionamento del canale
39%
34
Non bisogna far nulla
11%
9
Chiuso il 22/05/2012
Per svilupparsi nei prossimi tre anni:
Meglio fare nuove aperture
17%
31
Meglio ristrutturare la rete esistente
73%
134
Entrambi
11%
19
Non so
2%
2
Chiuso il 22/05/2012
Gli ipermercati possono adattare il format ai cambiamenti di acquisto?
Si, riducendo di molto la superficie
51%
45
Si, riducendo di molto il non food
21%
18
Entrambi
24%
21
Non possono fare nulla
4%
3
Non so
3%
2
Chiuso il 03/05/2012
Si può fare l’every day low price?
Si
50%
220
No
44%
195
Dipende
6%
24
Non so
2%
5
Chiuso il 29/03/2012
Il discount è il format del futuro?
Si
44%
99
No
48%
108
Tutte e due
6%
13
No so
4%
7
Chiuso il //PollLastModified
PollDisplayName