Sostenibilità! Non risparmio energetico

Data:


Sostenibilità! Non risparmio energetico

Settembre 2015. Nel mese di luglio abbiamo lanciato un sondaggio diverso dagli altri. Abbiano preso spunto dall’enciclica Laudato Si e abbiamo formulato le domande che vede sotto. Ecco cosa hanno risposto i lettori di RetailWatch.
 
Responsabilità ambientale. Papa Francesco scrive un'enciclica sulla responsabilità ambientale, economica e sociale.
 
E' giusto, è vera emergenza
72%
I politici dovrebbero applicarla tutti i giorni
19%
Il Papa dovrebbe occuparsi solo dei problemi teologici
5%
Non sono d'accordo
1%
 
La terza risposta è la più delicata, ma per completezza del ragionamento l’abbiamo lo stesso lanciata attirandoci qualche critica: è giusto che anche chi la pensa in modo diametralmente opposto si esprima.
 
Quindi: è vera emergenza. Non si tratta di vedere se il mese di luglio 2015 è stato il più caldo degli ultimi 150 anni. Si tratta di guardare a una moltitudine di segnali che disegnano un pianeta sprecone (consumiamo il 30% in più di quel che la terra produce, forse è il dato più disarmante) e insofferente ai richiami degli scienziati, anzi le lobby vanno giù duro con la loro contro comunicazione invocando alla fine il ruolo salvifico della tecnica e della tecnologia.
 
Ognuno è libero di pensare quel che vuole ma forse abbiamo superato il limite fisiologico che la terra ci ha assegnato e il rientro non sarà facile per l’ottusità di chi ha interessi finanziari e economici in gioco.
 
Ben venga quindi Laudato Si, l’enciclica di Papa Francesco che parla di sostenibilità economica e sociale.
 
Numerosi convegni, diverse conferenze nel largo consumo stanno facendo green washing barattando il risparmio energetico e il recupero della merce in scadenza con la sostenibilità. È certo che non si può cambiare dall’oggi con il domani e riconvertire un’economia di consumismo in un’economia di consumo, ma qualche buona pratica si può fare e aggiungere giorno per giorno, altrimenti il pianeta perderà sempre più pezzi. È un problema di visione e di esecuzione, di agenda in testa alla quale sta scritto sostenibilità e non promozionalità e tantomeno green washing.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?