Specchio, specchio delle mie brame: chi vende di più al mq nel mio reame?

Data:

Luglio 2020. I dirigenti di Nielsen scuseranno queste note, ma la notorietà del suo brand e dei suoi dati è troppo elevata per non commentare questi numeri che vengono usati, certamente, come numeri assoluti da tutte le fonti che si occupano di retail, italiane ed estere.

Che la produttività di vendite al mq più alta sia quella di Esselunga è fuori discussione. In Europa, finchè è esistita Delahize, poi inglobata in Ahold, Esselunga era però era seconda.

La produttività delle altre sigle, espressa nel grafico qui sotto, è però opinabile.

Prendiamo il caso, comune anche ad altre insegne, di Selex.

Il Gruppo Commerciale di Trezzano SN (Mi) sviluppa diverse tipologie di vendita:

. ipermercati,

. supermercati,

. superette,

. discount.

. e altre tipologie miste.

Il dato, 5.290 euro al mq, è una media, si ottiene dividendo il fatturato per i mq di superficie. Ma in questo, come in altri casi, non è un dato veritiero. Bisognerebbe avere i dati divisi per:

. ipermercati,

. supermercati,

. superette,

. discount.

. e altre tipologie miste.

Quella dei dati medi è un po’ un vulnus nelle ricerche.

Succede per:

. a volte Nielsen non è autorizzata dai clienti a dare numeri così in profondità,

. a volte perché il canale ha sia punti di vendita diretti sia indiretti, e ovviamente il dato cambia.

Lo stesso appunto si può muovere a tutti gli istituti di ricerca, Nielsen ma anche IRi, quando rilasciano dati sulle vendite. Molte volte i numeri espressi non sono a parità di rete e vengono conteggiati anche i negozi aperti nel corso dell’anno. Ma un conto è leggere le vendite a parità di rete, un altro conto è leggere il dato più ampio con le vendite correnti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.