Spècial Baguette, la nuova fetta naturale di Leerdammer

Data:


Spècial Baguette, la nuova fetta naturale di Leerdammer

Ottobre 2012. Dopo l’era delle “farciture sottiletta”, il segmento del formaggio affettato mostra segnali di crescita – nonostante le insegne distributive non vi dedichino particolare importanza nei layout dei pdv – e coinvolge nuove tipologie di formaggio, non più limitate esclusivamente al mondo del sandwich (scamorza, edamer, emmental…) ma anche pecorino, caprino ecc.
Aumenta il numero delle fette naturali unbranded (spesso è il reparto gastronomia del retailer che taglia e confeziona in vaschette take-away), a marchio e branded (soprattutto stranieri), perché soddisfano bene l’esigenza di praticità e la voglia di tradizione.

Il brand Leerdammer, leader di mercato (raggiunge una quota del 20,3% – Nielsen 2012), traina la categoria.  E’ l’unico a dedicare una vera e propria gamma ai “tagliati per”, fette naturali, fette naturali light, spècial toast, carpaccio, il fondente e, da qulache settimana, spècial baguette, rettangolare 5×15, morbido e consistente, ideale per gli amanti dei panini alla francese, freddi o caldi, ricchi o semplici, da consumare dentro o fuori casa.
Come le altre referenze, il tailor made per la baguette è supportato da una forte strategia di comunicazione, chiaramente esplicativa:
–    il pack, apri&chiudi, “per fette sempre perfette”, esprime la praticità, la freschezza e la genuinità della fetta appena tagliata dalla forma; è trasparente e particolarmente visibile a scaffale grazie ai colori vivaci e al visual invitante;
–    appare nel sito, che propone ricette differenziate per personaggio (lo chef, la frettolosa, il goloso) e una sit-com a puntate che “racconta” cosa succede in cucina con le fette Leerdammer;
–    manca ancora uno spot tv che comunichi il concept del “pane e cacio”, pratico e veloce.
Dopo quelli sulle “fette naturali” e le “spècial toast”, c’è da aspettarselo?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.