Special K di Kellog’s, un cambio culturale

Data:

Special K di Kellog’s, un cambio culturale
 
Febbraio 2016. Basta silhouette femminili che rimandano alla dieta e al controllo del peso: oggi per stare informa si passa da una alimentazione sana, viva, integra, equilibrata ma non necessariamente leggera. Il cambio adottato da Special K a scaffale è significativo della fine di un’epoca che mostrava già tanti segni di stanchezza per abbracciare la sensibilità dominante.
 
Rappresentazione valorizzante degli ingredienti, un cartone che al tatto ribadisce la “matericità” – valore oggi molto importante –  che l’esperienza palatale. La percezione guadagna tantissimo in qualità e verità: peccato solo aver ripreso sul retro un concetto già di Grancereale e cioè la forza che dall’ingrediente passa alla consumatrice. E’ un bel concetto, rilevante e credibile, ma valeva la pena provare a cercare qualcosa di più differenziante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?