Star apre a Milano cso Garibaldi un temporary

Data:


Star apre a Milano cso Garibaldi un temporary

Giugno 2015. In occasione di EXPO Milano 2015 STAR, storico brand dell’industria alimentare, inaugura un temporary store a Milano dedicato alla famiglia italiana 3.0. Lo spazio allestito in Corso Garibaldi n. 65, aperto dal 7 giugno al 1 luglio 2015, racconta la nuova cultura culinaria, le nuove abitudini alimentari e il nuovo ruolo del cibo all’interno della famiglia, visti da un’azienda che da 65 anni continua ad evolversi per soddisfare le mutevoli esigenze dei propri consumatori. Una nuova famiglia raccontata da una STAR tutta nuova!
Il temporary store vuole rappresentare una grande tavolata dove il cibo è l’elemento centrale in grado di unire le persone, che queste siano amici, colleghi, familiari o persone appena conosciute. Intorno a una tavola imbandita, grazie al cibo, nascono emozioni, ricordi, sentimenti, occasioni di confronto e condivisione: per STAR condividere la stessa tavola vuol dire sentirsi famiglia.
 
La famiglia allargata e 3.0
Ma quali sono le caratteristiche della famiglia 3.0? Il sociologo Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab, parla di nuova famiglia creativa, che torna a essere estesa: grazie all’Osservatorio Generazionale, da più di 20 anni Future Concept Lab segue i diversi componenti della famiglia e ne ha delinato i profili, individuando le loro passioni in ambito alimentare e non. Possiamo così sintetizzarli:
Singular Women: mamme sempre più impegnate su più fronti, che non cedono sulla qualità e sul desiderio di rispondere alle molteplici esigenze di tutti i componenti della famiglia. In ambito alimentare sono sensibili verso il biologico e l’organico e attente al processo di produzione dei prodotti.
Mind Builders: padri sempre alla ricerca di soluzioni smart e più coinvolti di un tempo nella gestione del nucleo familiare e nella scoperta o riscoperta del cibo come approfondimento culturale e gustativo. In ambito alimentare ricercano soluzioni tempestive senza penalizzare la qualità.
Expo Teens: adolescenti sempre connessi, affascinati dal tema del gusto in chiave di snack e ricarica energetica, ma qualitativamente rilevante. Ricercano prodotti e iniziative che propongano nuove fruizioni e amano sperimentare il gusto in termini di materiali, forme e colori.
Sense Girls: zie attente alla linea, ma amanti del gusto e della sollecitazione sensoriale. Apprezzano le esperienze rituali anche di breve durata e ricercano prodotti che valorizzino purezza ed essenzialità.
Family Activists: nonni partecipativi e problem solver anche e soprattutto in cucina, mediatori straordinari tra tradizione e modernità. Curano proattivamente il proprio benessere fisico e sono alla ricerca di prodotti genuini.
 
Il cibo rimane un collante insostituibile nella relazione” ha commentato il dott. Morace. “Non a caso dopo la grande ondata del wifi libero in tutti i ristoranti, i luoghi più avanzati della ristorazione invitano a "scollegarsi" per gustare meglio e per far dialogare tra loro gli avventori”.
 
La destrutturazione del pasto
Il cibo, pur restando centrale, sta assumendo un nuovo ruolo nella famiglia 3.0 in relazione al cambiamento che stanno vivendo gli stili alimentari. La direzione di tale evoluzione è verso un approccio più destrutturato del pasto: secondo i dati di Sinottica (Gfk) relativi al 2013 e 2014, in un solo anno sono aumentati gli Italiani che fanno raramente un pasto completo (dal 40,2% al 41,3%), così come quelli che mangiano spesso al di fuori dei pasti canonici con tanti spuntini. In crescita anche gli Italiani che consumano spesso cibi pronti (dal 7,6% all’8,5%) e coloro che ritengono che la cosa più importante in cucina sia risparmiare tempo; in linea con questo trend è la diminuzione del numero di persone che si dichiara diffidente verso i cibi in scatola o già pronti.
 
Piergiorgio Burei, Direttore Generale di STAR, ha dichiarato: “STAR è da sempre l’alleato in cucina ed è proprio grazie a questo ruolo che ha imparato a conoscere le abitudini degli Italiani e a coglierne i cambiamenti: investiamo costantemente in soluzioni innovative che ci permettano di continuare a entrare ogni giorno nelle cucine delle famiglie italiane e affiancarle nella creazione di un momento speciale a tavola”.
“Uno dei più recenti risultati di questo approccio è Saikebon®, i nudolini orientali di STAR, un prodotto per noi nuovo, con il quale abbiamo rivoluzionato il settore dei piatti pronti, pensato per un target giovane e dinamico con abitudini di consumo differenti rispetto al passato” – ha aggiunto – “Ma questo è solo l’ultimo di una storia di successi: abbiamo infatti inventato il primo tea in filtro nel nostro Paese con il brand Star Tea, lanciato Pummarò, la prima passata di pomodoro prodotta a livello industriale, creato il celebre GranRagù Star e aperto un nuovo segmento di mercato, il brodo pronto in brick”.
 

 
Un temporary di occasioni
Per raccontare le nuove abitudini culinarie della famiglia 3.0, l’azienda ha deciso di inaugurare un temporary store caratterizzato da un ricco e variegato palinsesto di attività e laboratori, per accogliere tutti i consumatori nella grande famiglia STAR.
Ogni giorno è possibile rilassarsi davanti a tea e tisane della linea Sognid’oro, mentre a pranzo e all’ora dell’aperitivo si possono degustare i piatti creati con i prodotti STAR; inoltre gli ospiti possono imparare nuove ricette grazie a divertenti e interessanti show cooking tenuti dal food blogger Marco De Padova. Ogni giorno della settimana è poi caratterizzato da un palinsesto di eventi a cui è possibile partecipare gratuitamente, assicurandosi il posto su prenotazione via mail all’indirizzo contact@thegbfoods.com.
 

1 commento

  1. Buonasera, Sono interessata per il vostro showroom per la fine di novembre o prima settimana dicembre per un massimo di 5 giorni, per uno temporary shop di un gruppo di designers messicani interessati sull’Italia. Potrebbe darmi i cosi e servizi inclusi? Cordiali saluti Ofelia B Soria

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.