Storia di un’insegna: dallo schermo alla strada

Data:


Storia di un’insegna: dallo schermo alla strada

Settembre 2013. Chi ha visto, e amato, il film Forrest Gump, uscito nel 1994, non potrà non stupirsi, passando per Times Square di vedere un ristorante a insegna Bubba Gump Shrimp Company Restaurant&Market.

La Bubba Gump Shrimp Company nasce, nel film, da un’idea di Benjamin Buford "Bubba" Blue e Forrest Gump durante la loro partecipazione alla guerra in Vietnam. Purtroppo Bubba muore in guerra, lasciando Forrest unico socio di questa loro ipotetica società. In seguito Forrest diventa un campione di ping pong e, dopo un tour che gli permette di guadagnare circa $25,000, fonda finalmente, con il Tenente Dan Taylor, la società e acquista una barca per la pesca dei gamberi.

Nel 1995, Viacom Consumer Products, la divisione proprietaria dei diritti del film di Viacom (a sua volta collegata alla Paramount Pictures, distributrice del film), ebbe l’idea di creare una catena di ristoranti destinata a un target familiare, utilizzando il brand Bubba Gump introdotto dal film Forrest Gump.

Insegna: Bubba Gump Shrimp Company Restaurant&Market.
Prima apertura: 1996 a Monterey, California, nella famosa (almeno per i cultori di Steinbeck) Cannery Row.
Numero pdv attuali: 40 ristoranti Bubba Gump risultano essere operativi in tutto il mondo. La maggior parte di queste location è negli Stati Uniti, altre sono in Giappone, Messico, Malesia, Indonesia, Hong Kong e nelle Filippine.

Vetrina fotografate a New York, 1501 Broadway, nel cuore di Times Square.

Categoria: ristorante. Il menu consiste principalmente in pietanze a base di gamberetti, ma anche di altri frutti di mare, così come prodotti del sud degli Stati Uniti, per il fatto che Forrest proveniva dall’Alabama.

Sito web (vende anche t-shirt con frasi tratte dal film): http://www.bubbagump.com

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.