Sun chiude il 2018 con una quota di mercato in aumento e nuovi investimenti

Data:

Dicembre 2018. Il 2018 va in archivio con risultati particolarmente positivi per  il Consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionali.  La centrale di acquisto con sede a Milano è una realtà della grande distribuzione organizzata  ed è composta da aziende familiari italiane. I risultati che caratterizzano il 2018 sono stati possibili grazie alle performance delle aziende che fanno parte dell’ente ovvero: Italmark di Brescia, Gruppo Gabrielli di Ascoli Piceno, Cadoro di Venezia, Gros Gruppo Romano Supermercati di Roma  e  Alfi (Gulliver) di Alessandria.

Aumenta la quota di mercato

“Il consorzio SUN ha raggiunto, nel corso del 2018 il 3,6% della quota di mercato italiano  contro il 3,4% dello scorso anno con una proiezione per il 2019 che dovrebbe arrivare a sfiorare il 4% attestatandosi al 3,8% – ha spiegato  il presidente Marco Odolini – e nel contempo la previsione di fatturato per il 2018  ha raggiunto i 2,92 miliardi di euro contro i 2,84 miliardi dello scorso anno. Anche il 2019 sarà all’insegna della crescita. Infatti, la previsione per il fatturato del 2019 è quella di  superare i tre miliardi ovvero 3,06 miliardi”.  Il direttore generale del consorzio SUN Stefano Rango ha aggiunto: “Anche nel 2018  la quota di mercato nazionale del 3,6% non permette una chiara lettura di quanto sia rilevante la presenza sui rispettivi mercati di riferimento delle aziende che fanno parte del Consorzio SUN. A tal proposito è interessante rilevare come Cedigros nella propria area di riferimento ha una quota di mercato pari al 21.5%, il Gruppo Gabrielli del 15.8%, Italmark del 13.1%, Alfi del 7.2% e Cadoro del 5,5%. L’analisi riferita ai gruppi distributivi fa emergere la quota del 3,6% del Consorzio SUN negli iper+super e del 5.1% nei supermercati”. Lo sviluppo del SUN sarà supportato da un importante piano di investimenti.

79 mio di euro di nuovi investimenti

È previsto un importante programma di investimenti per nuove aperure o per la ristrutturazione della rete commerciale esistente. Le singole realtà aziendali che caratterizzano la compagine sociale del SUN, nel corso del 2019, hanno deciso di investire  complessivamente 76 milioni di euro. Lo sviluppo della rete distributiva è testimoniata dall’incremento dei punti vendita passati dai  574 punti vendita del 2017 ai 610 previsti entro la fine del 2019. A caratterizzare la crescita del Consorzio SUN ha influito anche l’evoluzione della marca del distributore Consilia. Il fatturato della private label Consilia ha raggiunto i 132.4 milioni di euro nel 2017 e si prevede la quota di 146.8 milioni per il 2018 e di 158 milioni per il 2019, in crescita, ovviamente anche il numero delle referenze che passeranno dalle oltre 2.000 del 2017 alle 2.200 del 2019. “L’evoluzione del SUN – Supermercati Uniti Nazionali sta avvenendo nel pieno rispetto delle decisioni assunte dal consiglio di amministrazione – ha detto il presidente Marco Odolini – e le strategie adottate si stanno rivelando particolarmente efficaci anche in una fase congiunturale caratterizzata da un andamento dei consumi altalenante. Le nostre strategie, comunque, hanno trovato un riscontro estremamente positivo tra i clienti che acquistano i prodotti della nostra marca del distributore Consilia e con l’ampliamento costante della gamma garantiamo una shopping experience molto interessante in quanto riesce a coniugare al meglio le componente prezzo con la qualità”. Il direttore generale del Consorzio SUN Stefano Rango ha aggiunto: “La centralità del negozio fisico per la distribuzione dei nostri prodotti si traduce in un considerevole aumento occupazionale.  Basti pensare ad esempio che sulla base delle previsioni relative agli investimenti per il potenziamento della struttura distributiva delle aziende che fanno parte del Consorzio SUN gli addetti saranno, secondo le nostre previsioni, 10.500 alla fine del 2019. un numero considerevole se confrontato a quello della fine del 2011 quanto erano complessivamente 4.636”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.

MDD Wars, simil Pan di Stelle: Tigros vs Esselunga

La recente faida che ha visto Barilla (Mulino Bianco) protagonista in difesa dei propri biscotti iconici ha dato il via a un confronto sulle imitazioni. Abbiamo scelto due simil Pan di Stelle MDD per paragonarne ingredienti, azienda produttrice, caratteristiche e sapore. I prodotti Esselunga e Tigros sono stati infine necessariamente rapportati ai biscotti Barilla originali. In fondo, la nostra pagella.