SuperDì diventa il Gigante/Selex: la prima ristrutturazione con il ristorante e altri particolari

Data:

Ottobre 2019. Abbiamo scritto recentemente dell’acquisizione di 6 Super e Iperdì da parte de Il Gigante (leggi qui). È stata un’operazione di acquisizione lunga: il periodo di incertezza economica e politica che la business community sta vivendo, non aiuta di certo queste operazioni.

Ma la famiglia Panizza ha tirato dritto per la propria strada. Il primo SuperDì al quale ha messo mano è quello di Trezzano S/N, a due passi dalla centrale nazionale.

La location

Perfetta per chi viene da fuori Milano, un po’ meno per chi esce, visto che la Vigevanese è difficile da attraversare e divide in due il comune. La concorrenza vicina e lontana non manca: Tigros, U2, Lidl e ancora Esselunga. Il bacino è a macchia di leopardo per reddito che possiamo definire medio.

Il supermercato di 2.500 mq è stato completamente rifatto viste le condizioni di mala conservazione precedenti con un investimento di 3 mio di euro.

L’offerta

È quella classica, compresa le extention della MDD. Il food è composto da 8.000 referenze alle quali si aggiungono altre 5.000 referenze di non grocery. Le MDD, le marche del distributore, sono più di 1.000 e articolano in modo visibile la scala prezzi, che appare generalmente ben disegnata e soprattutto distinguibile.

La piccola ristorazione o piccola somministrazione

Ma gli uomini di Panizza hanno rivoluzionato anche il layout.

Lo hanno fatto per far posto al ristorante proprio di fronte alla Cucina (reparto a servizio) e in un modo del tutto particolare: le gondole del vino sono state ampiamente ribassate e fanno da cornice allo spazio che diventa chiuso grazie proprio all’assortimento dei vini. È un esperimento coraggioso: si tratta di dare informazioni esaurienti a chi entra per dire che il ristorante (possibile uno scontrino di 9-10 euro) non è all’inizio ma alla fine del perimetro, ma che ne vale la pena fare una sosta per la qualità dei piatti pronti che da sempre il Gigante cucina e nella quale ha notevole expertise. È una innovazione senza precedenti, sia nel layout, sia nelle pareti che delimitano il reparto.

I particolari

Abbiamo già scritto dell’anima british degli architetti di Panizza. Guardate la cura maniacale delle informazioni sui lineari del fresco.

È un modello collaudato ma che esprime chiarezza e efficacia ogni volta che viene rinnovato. E tutti sanno che le informazioni chiare e esaustive sono i basic del retail.

Il fatturato

Stime di Retail Watch: il supermercato potrebbe fatturare 9-10.000 euro il mq, nonostante un anno di chiusura forzata.

La sostenibilità di Il Gigante, Trezzano S/N, Mi

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                                                          5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

Musica da ascoltare per questo articolo: Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?