Svenskt Snus: oltre il tabacco da fiuto

Data:

Svenskt Snus: oltre il tabacco da fiuto

Settembre 2014. Il primo negozio di tabacco da fiuto del mondo racconta la storia dei prodotti e del brand, mixando gli spazi di vendita con un museo, un bar e un laboratorio per creare le proprie miscele


Tendenza chiave: Storytelling
Tendenza complementare: Multi-sensor

SVENSKT SNUS
Svezia – Stoccolma

Dati chiave
Format: specializzato in tabacco da fiuto
2012: apertura
155 mq

L'opportunità
Anche in Svezia le tradizioni popolari tendono a perdersi sotto l'onda della modernizzazione, anche se un'ampia parte della popolazione soffre di questa tendenza. Il tabacco da fiuto è nato in Svezia, ma il suo uso, legato ad un'antica ritualità, sta attraversando una fase di declino. Per questo il produttore di tabacco Swedish Match ha deciso di aprire nel centro di Stoccolma il primo negozio di tabacco da fiuto al mondo.

Il concept
Svensk Snus inserisce un prodotto di uso quotidiano in un contesto originale e molto più esclusivo rispetto ai chioschi o ai supermercati dove il tabacco da fiuto è normalmente disponibile. Il concept store, oltre che essere un punto vendita, è anche museo del tabacco da fiuto e racconta la storia dell'azienda produttrice, nata nel 1822, e include un laboratorio e un bar, riuscendo ad arricchire i prodotti di esperienzialità e identità.

Il negozio si sviluppa su una superficie di 155 mq e è diviso in 3 sale. Nella prima si trova un ampio assortimento di tabacco da fiuto, non solo di Swedish Match, ma anche di altre importanti marche. Anche il visual merchandising è curato nei dettagli: le scatole di tabacco vengono presentate come piccole ghiacciaie, evocando il caviale. I clienti possono inoltre acquistare tabacco da fiuto fresco proveniente direttamente dalla fabbrica. L'assortimento include anche una ristretta selezione di prodotti legati allo sci di marche di alta gamma: sci, caschi e piumini (molti giovani svedesi sciatori e snowborder consumano tabacco da fiuto). Un'altra sala del negozio è completamente dedicata alla storia e alle tecniche di produzione del tabacco; sono offerti anche corsi per i clienti che vogliono imparare a crearsi da soli le proprie miscele. Il concept stimola i clienti creando un universo multisensoriale e sta favorendo la creazione di una community di appassionati, anche grazie alla presenza di un bar interno che aiuta a far vivere il negozio come punto d'incontro.
Il concept soddisfa la domanda dei clienti interessati alla riscoperta delle proprie radici e al rafforzamento dell'identità, attraverso il racconto della storia della marca e offre la possibilità di intervenire direttamente nella preparazione del prodotto ovvero delle miscele. L'approccio di Svensk Snus allontana un prodotto controverso dal dibattito sulla salute e sulla dipendenza, posizionandolo nel contesto della cultura edonista, un modo efficace di giustificarne l'(ab)uso.

Chiavi dell'innovazione
–       Racconto della storia del prodotto e della marca
–       Mix di negozio, museo, laboratorio e bar
–       Corsi di degustazione e personalizzazione delle miscele di tabacco

Caso tratto da Retail Innovations 9 – Kiki Lab Ebeltoft Group

Fabrizio Valente – Kiki Lab
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?