Tante cose da fare per il retail nel 2018 ma anche nel 2019 e nel 2020

Data:

Tante cose da fare per il retail nel 2018 ma anche nel 2019 e nel 2020

Marzo 2018. Sono solo idee raccolte leggendo diversi rapporti sull’evoluzione del retail. Niente di eccezionale, abbiamo cercato di filtrarle eliminando le raccomandazioni dei consulenti.
 
Rimangono i punti centrali dell’evoluzione, a cavallo fra la multicanalità e il servizio.

  1. Conoscere i consumatori e i clienti (divisi) negozio per negozio per raccogliere e dare informazioni personalizzate, non fatelo con la modulistica di carta, basta un ipad e un buono sconto per chi si iscrive.
  1. Sperimentare le soluzioni di punto di vendita senza casse (non c’è solo AmazonGo, nel frattempo altri retailer hanno aperto nuovi negozi cashless come Waitrose e Albert Heijn) o comunque favorire il pagamento con lo smart phone come ha fatto Auchan con Speedy, una sorta di nuovo cashless.
  1. Cambiare il layout. Far risparmiare tempo (Ikea e il taglio dei passaggi per passare da reparto a reparto docet, viste le taglie di superficie).
  1. Potenziare le consegne a domicilio e il click&collect.
  1. Sviluppare un approccio con i clienti con il mobile phone.
  1. Integrare on e off line in un’unica piattaforma strategica.
  1. Sviluppare la digitalizzazione del punto di vendita con digital signage che dialogano con lo smart phone per dare suggerimenti sulla spesa, ricette, informazioni sui prodotti il tutto per creare una heritage di credenziali sulla qualità sviluppata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?