Tesco diversifica e investe nel Click&Mortar&Click

Data:


Tesco diversifica e investe nel Click&Mortar&Click

Novembre 2012. Tesco ha accelerato il cambiamento della sua strategia. Nel filmato di RetailWatch abbiamo ricostruito i passaggi cruciali.

. Presenza negli snodi della mobilità. Dopo il supermercato nella metropolitana di Seoul e la superette nelle pensiline delle fermate degli autobus, Tesco ha rinnovato il supermercato della mobilità aggiungendo nuove tecnologie, posizionandolo nell’aeroporto londinese di Gatwick.
. Supermercato on line. Ecco la versione 3d del supermercato on line con tanto di corridoi e scaffali nel quale il cliente di Tesco può acquistare guardando referenza per referenza, come se fosse nel suo supermercato fisico vicino a casa.
. Il negozio fisico torna al centro del processo con una iniezione di nuove tecnologie basate sull’erogazione di informazioni e con funzioni di enterteinment. Lo smart phone è pronto a riconoscere tutti i prodotti, frutta e verdura compresi, e a scannerizzarli per snellire le operazioni di acquisto e di pagamento.
. Con il click&collect (processo già sviluppato dalle catene francesi) il cliente di Tesco può acquistare via internet e ritirare la merce in appositi box nel piazzale del punto di vendita, vicino alle pompe di benzina.
. Multicanalità. Tesco rafforza il concetto di multicanalità investendo sia nei presidi storici che in quelli nuovi, come, ad esempio la nuova insegna di abbigliamento F&F, per pubblicizzare la quale ha aperto quest’anno tre pop up nella capitale britannica, utilizzando il QRcode per ogni capo. Oggi F&F è un’insegna che vive su internet e il cliente può provare i capi, vagliando colori e complementarietà, attraverso un camerino virtuale che, curiosamente, inizia la scannerizzazione del cliente dal viso. Perché? Probabilmente perché Tesco entrerà massicciamente nel beauty (o qualcosa del genere).

. Mortar&Click. Gli investimenti effettuati portano a una strategia di rivalutazione del negozio fisico, integrato però con internet, canale, quest’ultimo, nel quale è possibile aumentare il grado di servizio al cliente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.