Tesco fa votare il consumatore e gli fa fare il prezzo delle store brand

Data:

Tesco fa votare il consumatore e gli fa fare il prezzo delle store brand

Ottobre 2011. Tesco ha lanciato alla fine di settembre Price Drop. Parte da un’applicazione su Facebook che da la possibilità dei clienti di votare un paniere di 3.000 store brand dei diversi brand Tesco. Il risultato, dicono al quartier generale, è stato di un aumento di circa un milione di transazioni aggiuntive settimanali per i prodotti votati. Oltre 10 milioni i clienti possessori della fidelity Clubcard (circa il 90% dei possessori) che hanno partecipato all’operazione. Tesco ha investito circa 500 mila sterline (576mila euro) per una campagna pubblicitaria multimediale.

Gli obiettivi
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di ridurre i prezzi, abbassare l’inflazione e aumentare il potere d’acquisto, con un risparmio supposto per i clienti circa £370 la settimana sul paniere di 3.000 store brand coinvolte.

La meccanica

Price Drop è un’application cui si accede dalla pagine di Tesco su Facebook, che permette ai consumatori di votare, in un paniere di 3.000 store brand, cinque item dei quali i votanti vorrebbero una riduzione dei prezzi. Le categorie di prodotto più votate entrano nell’offerta Price Drop, e la riduzione di prezzo è segnalata, come documentano i filmati di RetailWatch, sui lineari.

Punti di forza
Comunicazione, Branding, Colloquio diretto con i consumatori e i possessori della carta fidelity Club Card, Comunicazione multimediale e soprattutto a scaffale, Pricing demandato al cliente?

Punti di debolezza
Investimento elevato, Spirale di contrapposizione sul mercato, Arroganza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?