Tirelli-Amagi: quanto costa un pomodoro?

Data:

Tirelli-Amagi: quanto costa un pomodoro?
 
Novembre 2014. Proseguendo il nostro discorso sulla relazione qualità/prezzo, una cosa è indubitabilmente certa: un pomodoro con meno di 4,5 B° “l’è trest di mondi” come diciamo noi di Bologna (trad. “è proprio insipido e deludente”). Vero, i Brix non dicono tutto. Tuttavia se anche aggiungiamo una bassa acidità, è difficile trovare attributi positivi per una simile bacca, pur onnipresente nei punti di vendita. (Provare per credere).
Dunque abbiamo simulato quel che avrebbe ottenuto (qualitativamente) un normale consumatore che avesse acquistato, il 3 novembre 2014, in una serie di super e ipermercati di Milano, dei “Pomodori A Grappolo Da Sugo”.
Il “Pomodoro a grappolo”, in questa stagione, sembra provenire principalmente dall’Olanda, dov’è maturato al sole malaticcio di quel paese, riparato in una serra, e dove, probabilmente, non avrà affondato le sue radici nella terra, ma in uno strato di fibre di cocco. Per questo, viene giustamente indicato come prodotto da sugo o da forno, poiché solo grazie alla cottura con vari ingredienti farà dimenticare la sua costituzione acquosa (che lo renderebbe forse un accettabile frutto dissetante).
Ma venendo al sodo, cosa avrebbe speso uno shopper comprando un kg di questi pomodori in ogni punto di vendita? E di che qualità avrebbe goduto (attenzione!) nell’insieme?
In totale avrebbe speso  14,85 euro:

  • 7,15 euro per il 48% di bacche con meno di 4,5 B° (da 2,9 B° a 4,4 B°)
e
  • 7,70 euro per il 52% di prodotto sopra la soglia di 4,5 B° (da 4,5 a 5,5).
Se avesse invece comprato tutto in Auchan (a cui va il nostro plauso) avrebbe speso  13,93 euro (cioè il 7,2% in meno rispetto alla media dei competitor) portando a casa  5,2 B° medi (con un range da  5 B° a  5,5 B°) e un PH attorno a 4,5-4,6, ovvero pomodori, tutti al gusto di pomodoro.
 
NB: settimana prossima pubblicheremo i risultati di un altro test su datterini e clementine.

http://www.supermarketguru.com/articles/vine-tomatoes-between-quality-and-price.html

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.