Tirelli: nella carne lo sconosciuto è il cliente

Data:


Tirelli: nella carne lo sconosciuto è il cliente

Giugno  2015. Sa perché e difficile parlare di rapporto Qualità/Prezzo nella carne?, domanda Daniele Tirelli, presidente di Amagi? Perché il vero sconosciuto è il consumatore. Uno studio vero sui comportamenti, i criteri di valutazione ancora non è stato fatto. Si ragione e parla, quindi, per stereotipi.
 
Dal punto di vista della normativa, sottolinea Tirelli in questa intervista a RetailWatch, non si può dire che tutti tagli siano identici. Prendiamo il caso del petto di pollo: molti operatori sostengono che, la carne è ormai simile a un prodotto industriale. Come mai allora il prezzo varia e di non poco fra insegna e insegna, fino al 70%?
 
Se invece gli standard qualitativi sono diversi, allora il discorso cambia. Bisognerebbe prendere in considerazione la quantità di acqua, la tenerezza e così via e entrare nello specifico del prodotto.
 
Siamo, insomma, davanti a un enigma. I retailer devono compiere uno studio approfondito e ripensare al concetto merceologico di base, come hanno fatto le industrie di marca per i loro prodotti confezionati: la Nutella, infatti è identica in qualsiasi negozio dove viene venduta.
 
 
Prima il posizionamento
Assistiamo allora a una combine fra produttori e distributori? No, non è proprio così, dice Daniele Tirelli. Gli studi che stiamo conducendo sull’asse temporale ci dicono che i prezzi oltre a cambiare da negozio a negozio cambiano anche nel tempo. L’idea quindi di comparare i prezzi con quelli dei concorrenti e basarsi su quello per fare politica commerciale sia sbagliato. Come succede negli Stati Uniti i retailer scelgono un posizionamento e in base a quello fare politica di pricing e non viceversa, raggiungendo un margine onesto. In questo modo la clientela percepisce le scelte generali prima e particolari, su ogni singol merceologia, poi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?