Todis/Pac2000a-Conad di nuovo primo per crescita, grazie alle MDD. Ma non solo

Data:

Luglio 2019. Recentemente ho avuto una polemica garbata con Massimo Lucentini, il direttore generale di Todis (Pac2000a e Conad Adriatico) sul concetto di discount. Mi ha spiegato, con diversi esempi, che non si può più parlare tout court di discount, perché il suo avvicinarsi alla tipologia del supermercato lo rende ormai simile al canale di vendita maggioritario in Italia.

Suggeriva queste alternative di naming:

  • Supermercato-Private Label?
  • Everyday Value?
  • Lifestyle Price?
  • Price impact store?

Sono suggestioni interessanti perché sul discount prima o poi bisognerà pur fare letteratura come avvenuto per tutti i canali di vendita della GDO. Sta di fatto che è finita l’epoca del discount brutto e cattivo del 1992 a Verona e lo stesso formato sta evolvendo in qualcosa di diverso.

Il concetto di Supermercato Private Label è suggestivo: qui la marca del distributore-MDD è tutto, assortimento-pricing-sorpresa e companatico.

Anche Price Impact Store non è male, ma, forse, la comunicazione per affermare il posizionamento di una siffatta formula andrebbe riscritto in toto, giudizio di RetailWatch.

E mentre ci allambicchiamo  sulle definizioni ecco che arrivano i dati, a parità di mq (a parità di mq!) del totale Italia di Nielsen. E chi troviamo al primo posto?

Todis di Massimo Lucentini. A RetailWatch risulta che il primo posto sia già stato ottenuto quest’anno, ma, evidentemente Lucentini è modesto e non gli piacciono le sparate sui social, anche se professionali. E fa bene, conviene lavorare e considerare e affermare questo risultato. Per consolidarlo gli servirà mettere mano all’assortimento e cambiare diverse referenze e puntare a un rapporto Valore-Qualità-Prezzo più deciso, verso il Lifestyle Price. Consolidare il mainstream, senza troppi voli pindalici verso l’alto di gamma che, va sì curato e ampliato, ma senza abbandonare la pancia dell’assortimento.

Detto questo: rivedremo presto Todis nelle classifiche di crescita, questo è certo, ma lo rivedremo soprattutto nei singoli comparti merceologici, dopo che ha avuto dal Salvagente il passaporto della Qualità per le MDD in vendita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.