TradeLab per Canali&C: L’Italia è lunga e stretta e il consumatore anche

Data:


TradeLab per Canali&C: L’Italia è lunga e stretta e il consumatore anche

Maggio 2017. Studiare il cambiamento di acquisto, studiare il cambiamento in atto nel retail e nei centri commerciali, studiare e indicare dove sta andando il commercio di città, non è semplice. A volte i cambiamenti sono minimi, altre volte più vistosi. TradeLab realizza da quattro anni una ricerca omnicomprensiva su queste tendenze, sponsorizzata da Canali&C e patrocinata dal CNCC, Consiglio nazionale dei centri commerciali.
Prima evidenza metodologica della ricerca: alle tre precedenti città: Milano, Roma e Catania, sono state aggiunte altre tre medie città: Verona, Pescara, Brindisi, in ossequio alle diversità del territorio italiano.
 
La ricerca di TradeLab analizza la frequentazione delle polarità da parte dei consumatori con 3.000 interviste, 500 per ogni ambito territoriale.
 
Prima constatazione: il centro commerciale, nella frequentazione, avanza nelle grandi città; crescono moderatamente le altre polarità, buona la performance del centro città, crescita non stravolgente di internet.
 

 
Il centro commerciale appare la polarità più gettonata nella frequentazione degli italiani, soprattutto nei centri minori, che evidentemente non hanno a disposizione un centro storico e un’offerta equivalente. È ridotto, contemporaneamente il ricorso ad internet, sempre nelle medie città. E questa è la seconda constatazione sottolineata da Maddalena Borella nel presentare la ricerca.
 
Come si informa il consumatore
Una premessa a questo capitolo: nel retail e nell’on line ci sono luoghi comuni che si tramandano velocemente e in modo duraturo.
Uno di questi è il volantino. La ricerca di TradeLab inverte questo luogo comune e pone il volantino come seconda modalità di ricerca di informazioni, soprattutto nell’alimentare, ma anche in alcuni canali del non food. Raggiunge infatti il 6,1% di penetrazione (cresce addirittura dell’8%) e la sua resistenza è dovuta al fatto che i retailer sono ancorati a difesa di uno strumento che funziona a parer loro, anche se costoso e alcune volte inefficiente. Ma è ovviamente il negozio fisico a farla da padrone con una penetrazione del 78,9% (anche se in leggero calo). Il ricorso a internet e alle diverse piattaforme on line, è al secondo posto con 12,1% ma non cresce ai livelli degli anni scorsi. E questa è la terza considerazione della ricerca, a dispetto dei luoghi comuni.
 

 
Se analizziamo le fonti informative per piazza, bisogna sottolineare come le città minori (80,5%) registrino una performance migliore delle grandi città (78,6%) a proposito delle fonti informative.
 
Ovviamente un terzo del campione dice di cercare informazioni nel negozio fisico con l’uso del mobile phone, da qui il cosiddetto showrooming.
 
Se la visita ai negozi vale il 78,9% di penetrazione per fonti informative, andando in profondità, scopriamo come il commercio urbano (in crescita) raggiunga il 54,4% e il commercio extra urbano (in decrescita) il 45,6%.
 
L’avanzata del click&collect
Fino a qui abbiamo analizzato le fonti informative utilizzate dalle persone per fare acquisti. Passando a dove acquista il consumatore è da rilevare che sia il commercio urbano, sia quello extra urbano perdono leggermente rispetto allo scorso anno, mentre ovviamente cresce l’uso di internet e del click&collect, che rappresenta il 4,5% di quota con una crescita del 9,5%. I canali interessati sono l’elettronica di consumo, 40,8%, l’abbigliamento, 25,6%, le calzature con il 22,3% e la profumeria con il 10,6%.
 
Per gli acquisti i residenti nelle grandi città si rivolgono prevalentemente al commercio urbano (52%) e in secondo luogo a quello extra urbano (43,2%), e poi a internet (4,8%). I dati e la graduatoria cala in modo evidente nelle città minori dove vince il commercio extra urbano (50,9%, al secondo posto i centri storici (46,5% dove evidentemente c’è meno offerta e meno novità) e anche la quota di chi acquista via internet si dimezza rispetto alle grandi città (2,6%).
 
Il consumatore, poi, vuole le mani libere e per la stragrande maggioranza sceglie di comperare un po’ in tutte le polarità (67,2%), anche se un terzo del campione dice di privilegiare una sola polarità commerciale (32,8%).
 

 
Il vissuto del CCI sta cambiando
I ricercatori del Trade Lab hanno poi chiesto quali siano le motivazioni che inducono il campione analizzato a visitare il centro commerciale. La tabella qui sopra indica le percentuali di coinvolgimento.
 
Oltrechè comprare le persone vogliono divertirsi, stare bene, mangiare, tutte voci con una percentuale abbastanza identica. È proprio da queste ultime cifre deve partire una profonda riflessione sull’offerta dei CCI che deve equilibrare prodotti e servizi,  forgiando una galleria di nuova generazione con forme di engagement diverse che dal passato.
 
Massimo Moretti, presidente del CNCC commenta: “Per affrontare la metamorfosi del consumatore e questi cambiamenti è necessario fare un rigoroso gioco di squadra e passare nelle nostre strategie da un punto di vista squisitamente immobiliare a un altro più marketing oriented, a 360%”. Ben detto, presidente!
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.