U2 (Finiper)/Premuda-Mi: la carne a un prezzo unico?

Data:


U2 (Finiper)/Premuda-Mi: la carne a un prezzo unico?

Maggio 2015. Unes ha recentemente convertito un supermercato storico Unes in U2, quindi questo pdv è passato dalla tradizione all’EDLP.
 

 
Mario Gasbarrino, ad di Unes-U2, è una fucina di idee. Cosicchè al povero giornalista non rimane che farsi tutte le nuove aperture per capire il formato di U2 che è in perenne mutamento, da qui il nomignolo anarchico affibiato a Gasbarrino. Diciamo che la struttura di base e il layout di base e l’offerta di base sono sempre le stesse, ma Gasbarrino e i suoi aggiungono ogni volta qualcosa di più.
 

 
L’ortofrutta a servizio
Nel negozio di viale Premuda (un bacino di utenza alto reddito) ecco comparire l’ortofrutta a servizio. Il fruttivendolo (pugliese) è un dipendente dell’azienda (quindi U2 non si è rivolta a servizi) e presidia il reparto dando informazioni e suggerimenti ai clienti sui singoli prodotti e sugli abbinamenti possibili. Ovviamente il reparto si completa con il take away e il confezionato. Da notare la parte bio in una superficie ristretta. Per onestà intellettuale va detto che è stato Carrefour nel suo Market di Gramsci-Milano, ha iniziare nella GD un simile esperimento. Particolare interessante: il personale indossa un grembiule con la scritta Premuda, il nome del viale dove è attivo il supermercato.
 

La macelleria con il prezzo unico
Sorpresa nella macelleria dove è partito un nuovo progetto di category. Il consumatore, si sa, ha sempre meno tempo e deve trovare un’offerta il più chiara e semplice possibile. Ecco che U2 propone allo stesso prezzo tre muscoli diversi, siano essi di vitello o di manzo. Vale anche per la carne trita, sciolta o sottoforma di svizzere-hamburger: il prezzo è lo stesso non ha importanza se di vitello o di manzo. È una questione di posizionamento complessivo e particolare: semplicità di lettura della scala prezzi in generale ma anche nel particolare, come nel caso di questa macelleria.
 

 
Quello della scala prezzi chiara e limpida deve essere un pallino di U2 perché ricordiamo che nel reparto vini il metodo è identico: il reparto è diviso in tre grandi parti, fino a 3 euro, da 3 a 6 euro, sopra i 6 euro (devo dire che la parte più interessante e l’esperimento e l’equilibrio dell’acquisto e nella fascia intermedia, la più difficile). Sempre nel vino continua la vendita a bottiglie o a cartone.
 

 
Le avancasse senza dolciumi
Nell’U2 di Premuda sono attive solo 4 casse. Gasbarrino ha tolto le merceologie classiche di avancassa (cioccolatini, chewing gum delle 2 o 3 solite multinazionali) per mettere referenze più a portata di bambino o se volte più sostenibili. È un esperimento più complicato replicarlo in una barriera di 10 o più casse, ma tantè, l’anarchico Gasbarrino ha rivoluzionato anche questo inserendo frutta-snack, controcorrente e pastiglie Leone, meno invasive.
 

 
Nel vicino armadio dei surgelati ecco comparire la nuova collezione di gelati e di torte IlViaggiatorGoloso, pack nuovo e info nuove, da vedere in prospettiva.
 

 
Il frontalino del lineare
Non si è fermato neppure di fronte al lineare di vendita. I prodotti nuovi, che continuano a incrementare lo spazio, sono adesso contrassegnati da un nuovo slim che reca, prima del prezzo, il termine “Novità”. Altro esercizio terribile: mettere prima il prezzo o mettere prima la scritta Novità: Gasbarrino ha optato per uno slim frontale e non verticale, di più complicata lettura.
 
La sostenibilità di U2
L’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente che da sempre contraddistingue l’azienda, spinge a progettare sempre nuove soluzioni volte a ridurre l’impatto negativo sullo stesso e a promuovere iniziative utili alla divulgazione di comportamenti e stili di vita capaci di salvaguardare la ricchezza ambientale. Numerose le misure ecosostenibili adottate nel nuovo supermercato U2 di V.le Premuda, 27 a Milano, in particolare rientrano nel progetto:
– l’utilizzo di stampanti fronte e retro per gli scontrini con conseguente riduzione della carta emessa;
– la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti;
– l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 108 bottiglie PET;
– la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti;
– propone, oltre ai classici sacchetti biodegradabili in mater B, anche borse riutilizzabili in tessuto non tessuto a 0,50 cent€;
– impianto luci a risparmio energetico, che permettono un saving del 50% sul consume dell’energia elettrica;
– banchi SA-FO e macelleria self service con ante di chiusura con un risparmio del 49% sul consumo energia;
– sensori di presenza nei locali di servizio.
 
La toilette
È stata mantenuta la toilette all’interno del recinto di vendita, basta chiedere le chiavi al banco di accoglienza. Al momento della visita era in ordine.
 

 
Cani
I padroni dei cani che si recano a far spesa qui hanno propri ganci di sicurezza ubicati nel banco accoglienza (davvero coraggioso).
 
Avete capito, dunque, che U2 è controcorrente? E anche un po’ anarchica?
 
Punti di forza
Location, Ortofrutta a servizio, Macelleria con prezzo unico, Possibilità di ricaricare gli smart phone
 
Punti di debolezza
Costo dell’ortofrutta a servizio su una simile, piccola superficie (600 mq)? Quale referenza di troppo nell’alto di gamma come la colatura di alici a 7,95 euro, un prezzo fuori posizionamento (attenzione a non strafare…).
 
La sostenibilità di U2-Premuda/Milano
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio   3
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità                           3

Scala di valori da 1 a 5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.