Ultimi dati Nielsen: cresce ancora la GDO, meno gli ipermercati, molto meno i drugstore

Data:

Maggio 2020. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria alla fine del lockdown, nel periodo compreso tra lunedì 17 febbraio e domenica 03 maggio, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata hanno fatto registrare una crescita pari a +4,2% a parità di negozi.

Per quanto riguarda l’andamento delle vendite per area geografica, il Nord Est ha registrato gli incrementi più alti su base tendenziale: +7,4%, seguito da Sud (+5,2%), Nord Ovest (+3,5%) e Centro (+1,8%).

“Il mercato del largo consumo ha fronteggiato un periodo straordinario con ordinaria resilienza e, soprattutto, efficienza. La domanda “gonfiata” ha sempre trovato una risposta nell’offerta di tutti i player, in tutti i canali. Abbiamo trascorso due mesi in condizioni di mobilità limitata e socialità praticamente annullata: i negozi della GDO hanno rappresentato l’unica occasione di svago per l’intero Paese, ma al contempo anche la cartina tornasole di bisogni, apprensioni e nuovi desideri. Da una settimana all’altra, infatti, le priorità nel carrello sono diventati i prodotti da dispensa, i prodotti igienico-sanitari e gli ingredienti basici. – dichiara Romolo de Camillis, Retailer Service Director di Nielsen Connect in Italia – Al contempo, abbiamo osservato la velocissima crescita di due canali, che in passato avremmo potuto considerare contrapposti per clientela e business model: l’eGrocery e i piccoli negozi di vicinato. Entrambi i canali, in modi diversi, rispondono a due macro esigenze emerse durante la quarantena: quella di non potersi allontanare troppo da casa, e quella di non poter proprio uscire.”

A livello di format distributivi, i Liberi Servizi (+26,9%) hanno trainato la crescita delle vendite nella GDO, seguiti dai Supermercati (+12,9%) e dai Discount (+7,9%). Vendite in calo invece per gli Specialisti Drug (-10,6%) e per gli Ipermercati (-9,8%).

Nel format Cash & Carry si è verificato un calo costante delle vendite, determinando un trend negativo del -39,8%, impattato principalmente dalla chiusura dei locali pubblici e degli esercizi di ristorazione e catering.

Crescita a tripla cifra per il canale eCommerce: il trend delle vendite di prodotti di largo consumo online da lunedì 17 febbraio a domenica 03 maggio è stato del +144,6%, con un picco di crescita nella quarta settimana di aprile pari a +304,6%. La digitalizzazione di alcuni processi d’acquisto dovuta alle restrizioni della mobilità ha raddoppiato la crescita di peso dell’eCommerce sul valore totale del largo consumo italiano.

L’impatto sul quotidiano della GDO

Durante il periodo clou dell’emergenza sanitaria, il giovedì ed il venerdì sono stati i giorni in cui si sono concentrati maggiormenti gli acquisti nella GDO, con un conseguente calo del peso del fine settimana sul totale venduto nella settimana media. Il cambiamento va ricondotto in parte all’orario ridotto e/o alla chiusura dei negozi la domenica: in condizioni di normalità 7 negozi su 10 sono aperti domenica, nel periodo postCovid-19 sono stati 5 su 10.

Il dettaglio: le categorie 

Le categorie di prodotti maggiormente impattate durante il periodo dell’emergenza sanitaria sono legate ai diversi “effetti” identificati da Nielsen:

  1. effetto “stock”, in ordine di grandezza rispetto al fatturato generato: conserve animali (+22,8%), conserve rosse (+38,9%), pasta (+21,7%), caffè macinato (+17,3%), biscotti (+12,5%), riso (+30,2%), olio di semi (+27,3%), confetture/marmellate (+22,1%), olio extra vergine di oliva (+9,1%); i comparti della dispensa non alimentare maggiormente in crescita sono stati carta casa (+27,5%), carta igienica (+11,9%), avvolgenti alimentari (+41,4%), detergenti lavastoviglie (+24,5%);
  1. effetto “prevenzione e salute”, in ordine di grandezza rispetto al fatturato generato: detergenti superfici (+43,6%), guanti (+128,3%), sapone per le mani solido e liquido (+57,5%), candeggina (+49,5%), alcol denaturato (+154,0%), salviettine (+82,5%);
  2. effetto “resto a casa”, sempre in ordine di grandezza rispetto al fatturato generato, suddiviso in Cuochi a casa, il paniere degli ingredienti base, quindi farine (+121,5%), uova di gallina (+36,2%), ingredienti per pasticceria (+77,8%), burro (+44,1%), mascarpone (+65,9%), lievito di birra (+106,1%); cresce anche il Comfort food, il paniere dell’indulgence, quindi creme spalmabili dolci (+39,1%), gelati (+22,1%), pasticceria (+24,6%), miele (+41,1%), patatine (+15,9%). Nel comparto alcolici, vino (+11,0%), birre alcoliche (+12,8%) e aperitivi alcolici (+14,4%).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.