Una delle evoluzioni del supermercato: il ristorante. Il caso Famila/Abate-Selex

Data:


Una delle evoluzioni del supermercato: il ristorante. Il caso Famila/Abate-Selex

Ottobre 2017. Questo Famila del Gruppo Roberto Abate spa (Selex) di Belpasso (CT) ha aperto a Catania tre anni or sono. Siamo in Via Messina.
 
È un supermercato classico con il non food di servizio. L’ingresso è dedicato al corner di San’è (la formula del benessere del gruppo) del quale RetailWatch ha già parlato. Per il resto siamo nell’usuale.
 
Solo al termine del percorso troviamo il ristorante, prima delle casse.
 
Ha già tre anni e il Gruppo Roberto Abate conta altri sette ristoranti (Paternò, Giarre, San Giovanni La Punta, Siracusa e due a Catania) che colmano una lacuna odierna e futura ben evidente nella GDO italiana: la possibilità di consumare un pasto buono ed economico nel supermercato, oltre alla possibilità di scegliere un taglio di carne o un pesce, farselo cucinare con un esborso di 1 euro e portarlo a casa.
 
Quindi le funzioni del ristorante sono 2:
. consumo in store
. take away
 
Nel supermercato ristorante di via Messina visitato da RetailWatch, fatto 100 il totale delle vendite (18 mio di euro, stime di RetailWatch), il 10% (1,8 mio di euro) sono da imputare alle attività dirette e indirette del ristorante, che comprende anche il nuovo laboratorio per le mozzarelle (2 volte la settimana).
 
Il cucinato per mangiare in store vale il 20%, il take away l’80%.
 
Lo scontrino medio è indicato dal menù tipo pubblicizzato dalla comunicazione: 6,9 euro, ma le punte di 10-11 euro sono numerose.
 
Come dicevamo le cucine del ristorante sono due:
. pesce
. carne e gastronomia.
 
Unirle e fare una cucina unica sarebbe stato un errore banale.
 
I due chef provengono da una scuola di cucina istituita all’interno del Gruppo Abate, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
 
La toilette durante la visita era in ordine.
 
Alcune catene stanno provando la ristorazione nel supermercato. Uno dei casi più interessanti è Carrefour Eat&Shop di Milano, già analizzato RetailWatch.
Oppure consultate questo articolo sui supermercati-ristorante, sempre di RetailWatch.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.