Una nuova lobby a favore dell’olio di palma, dice IlFattoAlimentare

Data:

Una nuova lobby a favore dell’olio di palma, dice IlFattoAlimentare

Ottobre 2016. Una nuova lobby dell’olio di palma opera in Italia. Le aziende che hanno investito 10 milioni di euro in campagne pubblicitarie per cercare di convincere i consumatori che l’olio tropicale non distrugge le foreste e non fa male alla salute, hanno cambiato strategia. La nuova lobby è tornata alla carica e i riscontri sono immediati.  Sui giornali si vedono molti articoli in difesa dell’olio tropicale e tutti focalizzano l’attenzione  su un misterioso complotto che ha colpito questo olio utilizzato tranquillamente in tutto il mondo. Il risultato è che ogni giorno si trovano in rassegna stampa note e appunti dove si dice che l’olio non è dannoso. Tutto ciò avviene senza considerare i riscontri scientifici a supporto della campagna portata avanti per due anni da Il Fatto Alimentare e Gift che si è conclusa con il cambiamento delle ricette da parte di aziende come Barilla e Colussi o di insegne della grande distribuzione come Coop ed Esselunga. I titoli sono chiari: “Olio di palma: dietrofront non fa male”, “L’olio di palma è utile e sicuro ed è più sostenibile di altri oli vegetali”, “L’assurda guerra contro l’olio di palma”… Oltre a ciò ci sono i convegni organizzati come quello promosso da Slow Food a Torino e diversi programmi tv dove nel gruppo degli intervistati manca qualsiasi voce contraria all’olio di palma.
 
In questi articoli e nei dibattiti, raramente si dice che la campagna contro l’invasione dell’olio di palma è supportata dai migliori nutrizionisti italiani e ha raccolto 176 mila firme. Si lascia intendere che la psicosi del palma è stata portata avanti in modo quasi anonimno dalla rete, riuscita a demonizzare una materia prima del tutto  “innocente”. Il meccanismo della nuova lobby per sensibilizzare i media, assomiglia all’iniziativa portata avanti dalle aziende aderenti all’Aidepi che nel 2015 hanno sborsato 55 mila euro per invitare a pranzo i direttori dei giornali e organizzare educational sull’olio tropicale per i giornalisti. Chissà se anche questa volta ci sarà un viaggio culturale in Malesia per vedere le piantagioni che non distruggono le foreste?
 
L’ultima novità in questo vortice di iniziative è il sito internet Campagne liberali  presentato nel sito come “spin-off della Fondazione Luigi Einaudi di Roma il cui obiettivo è sostenere l’informazione scientifica e la diffusione del metodo scientifico nel dibattito pubblico.” Campagne Liberali ha scelto di dedicare la prima iniziativa all’olio di palma per difendere “il diritto dei cittadini di scegliere liberamente la propria dieta minacciato da continue campagne di disinformazione e demonizzazione“. L’aspetto curioso è che la Fondazione Luigi Einaudi, a dispetto di quanto dichiarato da Campagne liberali, smentisce qualsiasi collegamento. A questo punto c’è da chiedersi chi finanzia il nuovo spazio e chi ha promosso l’iniziativa a favore dell’olio di palma.

Roberto La Pira  e Dario Dongo, IlFattoAlimentare
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.