Unicomm-Valassis: redemption buoni sconto intelligente

Data:

Unicomm-Valassis: redemption buoni sconto intelligente

Dicembre 2012.  Grazie all’innovativo sistema VERSO velocità, precisione e semplificazione nella gestione delle promozioni con coupon, alle casse dei punti vendita Famila, Emisfero e A&O i clienti possono redimere i buoni sconto tramite i lettori ottici alle casse, sia servite che a self service.
“L’utilizzo dei buoni sconto ha avuto un grande sviluppo nel corso degli ultimi anni, anche in concomitanza con la crisi economica”, osserva Marcello Cestaro, Presidente del Gruppo Unicomm. “Adottando questa nuova modalità di redemption intelligente abbiamo voluto favorire innanzitutto i nostri clienti, consentendo loro di risparmiare sullo scontrino avvantaggiandosi delle offerte dei prodotti industriali, oltre che dei nostri, in modo ancora più facile e immediato”.
Protagonista del nuovo sistema VERSO (Valassis Electronic Redemption Solution) è il codice a barre presente sui coupon che consente la gestione automatizzata dell’intero processo di redemption, favorendo la corretta e immediata fruizione delle promozioni.
“Il sistema VERSO assicura al cliente la possibilità di vedere il proprio buono promozionale validato dal sistema di cassa in una frazione di secondo, grazie alle tecnologie disponibili oggi, come i collegamenti via internet, che già consentono i pagamenti elettronici”, spiega Angelo Tosoni, Amministratore Delegato di Valassis Italia, filiale della società multinazionale americana specializzata nella gestione delle offerte promozionali basate sui buoni sconto.
Entro il 2013, Valassis prevede che in Italia i punti di vendita equipaggiati con la tecnologia VERSO rappresenteranno almeno il 20% del giro d’affari per i prodotti di largo consumo, confezionati e freschi. Intanto, il test preliminare condotto da Valassis e Unicomm per verificare il gradimento da parte del pubblico della nuova modalità di fruizione dei buoni ha fatto registrare ottimi risultati con 168 tipologie di buoni sconto “processate”, relative a circa 50 diverse aziende dell’industria di marca. Il 92% dei buoni sconto sono stati correttamente validati, mentre l’8% sono stati respinti per mancanza del prodotto corretto all’interno del carrello o per superamento della data di scadenza.
Interessante l’incidenza dei possessori di carta di fedeltà Unicomm sul totale delle transazioni dei buoni sconto, pari al 77%. Infine, un dato di estrema rilevanza è la perfetta funzionalità della piattaforma dal punto di vista tecnico, che ha garantito tempi di risposta velocissimi nel processo di redenzione dei buoni, pari in media a 8/10 di secondo.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.