UniCoop Firenze apre Doc al portuense-Roma

Data:


UniCoop Firenze apre Doc al portuense-Roma

Novembre 2017. Aperto a Roma il 13esimo supermercato della rete Doc*.

Il nuovo punto vendita si trova in via Frattini nel quartiere Portuense ed è un supermercato di prossimità, nato per rispondere alle esigenze della spesa completa in una media superficie di vendita. La filosofia di vendita prevede una politica di “ prezzi bassi tutti i giorni” con un’ importante presenza di prodotti a marchio Coop, che rappresentano al meglio la sintesi di qualità e convenienza .

Il nuovo supermercato si rivolge principalmente ai residenti del quartiere e a coloro che risiedono nel raggio di 5-10 minuti di macchina o mezzi pubblici da via Frattini. Si estende su 1350 mq di area di vendita e dispone di 130 posti auto, di cui 100 coperti. Si trova all’interno di una piccola galleria con quattro esercizi commerciali: un bar, un ottico, un parrucchiere ed una lavanderia. All’esterno è presente una piccola area giochi attrezzata per i bambini.
 
Nuovi bisogni nuovo punto di vendita

Il concept è pensato per rispondere al meglio ai cambiamenti del mercato e ai bisogni dei clienti che vivono nel quartiere Portuense.

Obiettivo del supermercato, oltre a porsi come uno dei più convenienti dell’area, è garantire ai clienti la soddisfazione dei bisogni tradizionali, come fiducia, relazione, qualità e convenienza dei prodotti, e provvedere alle esigenze che si sono sviluppate più recentemente, dalla necessità di poter fare la spesa velocemente alla comodità, fino alla maggior attenzione alla salute e al territorio.

Proprio a questo scopo è stata realizzata all’interno del punto vendita una nuova area di circa 100 mq, con i prodotti dedicati ai nuovi trend di consumo, dominati dal free from, dai prodotti senza glutine, senza lattosio, per il controllo del colesterolo, per stare in forma, ai prodotti vegani e vegetariani, biologici e ricchi di fibre, sia di marchi nazionali, sia della linea bio COOP VIVIVERDE e BENESI’.
 
I freschi

L'attenzione ai freschi è il cuore dell’offerta del punto vendita, già all'ingresso, con l'ampia area per la frutta e verdura di stagione. Segue la gastronomia, con prodotti del territorio e piatti pronti da consumare anche sul posto, un assortimento completo di pesce fresco con arrivi giornalieri di pescato locale e un reparto carni con prodotti tradizionali e pronti da cuocere. All’interno del punto vendita i clienti troveranno prodotti di qualità e personale addetto alla vendita capace di consigliare e servire il cliente con la massima professionalità e le più ampie competenze.
 

 
Per gli amanti del vino, è presente una cantina con una selezione di oltre 600 etichette del territorio e nazionali.

L’ambiente del nuovo punto vendita è stato concepito per essere piacevole e funzionale, con scaffali bassi (h 1,60 cm), spazi più ampi a disposizione del cliente, luce naturale e la presenza di tutti i reparti freschi a servizio.

Nella progettazione grande attenzione è stata dedicata anche all’ambiente: i frigoriferi dei latticini e dei surgelati sono a sportelli chiusi, gli impianti di illuminazione sono ottimizzati con luci a Led e in tutti i locali sono stati installati impianti di monitoraggio energetico e per il recupero del calore.

Il punto vendita appartiene all’insegna Doc* Roma, nata nel 2010 per volontà di Unicoop Firenze, che oggi è presente sul territorio romano con 13 supermercati posizionati in vari quartieri della città.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.