Uniqlo-Marais/Paris: un negozio unico

Data:


Uniqlo-Marais/Paris: un negozio unico

Dicembre 2014. Uniqlo (brand della giapponese Fastretailing) ha aperto un negozio unico nel quartiere del Marais a Parigi.
 
Ha recuperato intieramente lo stabilimento di lavorazione delle ceneri della Société des Cendres, della metà dell’800. Al livello -1 ha allestito un piccolo museo con attrezzi e sistemi storici vigenti all’epoca che si integra con le collezioni più tecnologiche di Uniqlo.
 
La location
39, rue des Francs Bourgeois, è nel cuore del Marais, quartiere recuperato negli anni che integra molte culture sociali e religiose.


 
Il layout
L’ingresso è dall’antica corte su strada.
Gli architetti hanno dovuto sbizzarrirsi per dare un’identità precisa a questo impianto e alle sue vertiginose altezze. Il negozio è lungo, stretto e molto alto perché termina con il tetto a capriata trasparente e hanno dvuto riempire tutta l’altezza.
Livello -1: uomo, museo, collezioni Heattech
Livello 0: diverse collezioni uomo-donna e intimo, casse
Livello +1: capispalla, imbottiti, collezione Ines de la Fressange
 
Atmosfera
A metà strada fra il recupero architettonico di un manufatto industriale e la tecnologia visiva più avanzata. Di fatto il negozio è un grande pozzo con balconate che permettono di vedere tutto quel che succede in alto e in basso. La tecnologia di comunicazione utilizzata è sofisticata e articolata: dalle greche in movimento, ai videowall con i filmati, alle pareti retroilluminate.
 
Visual
Le geometrie dell’esposizione sono tutt’altro che variabili: ogni singola categoria e sottocategoria hanno uno spazio certo e non si vedono buchi. Il lavoro fatto sull’esposizione, I capi testimonial, l’evidenziazione della scelta dei colori, la comunicazione sono tutti elelemnti certi e omogenei all’impianto generale.
 
La vision
Uniqlo sta lavorando su muove materie prime che portano a nuovi prodotti: per farlo usa una comunicazione schematic ma incisive, senza svolazzi, che permette di spiegare al cliente tutte le single operation e I risultati ottenuti. È una comunicazione di prodotto oltrechè corporate tipica giapponese.
 
I valori
Ovviamente siamo di fronte a un’insegna commercial fra le più agguerrite e dinamiche, ma Uniqlo spiega I suoi valori e il suo contributo a una vita più comoda e sicura.
 
I prezzi
Non è più così economico come una volta, soprattutto nell’alto di gamma. La scala prezzi è comunque ben articolata per prodotto-materie prime utilizzate.
 
Punti di forza
Recupero urbano e architettonico, Impianto generale, Comunicazione, Visual
 
Punti di debolezza
Investimento rilevante, Videowall vicino al soffitto non visibili se non frontalmente
 
 
La sostenibilità di Uniqlo-Marais, Parigi
Impatto ambientale    4
Solidarietà    3
Legami con il territorio   3
Naturalità    2
Organic-bio    2
Artigianalità                           2

Scala di valori da 1, basso a 5, alto


Il museo ben allestito al livello -1 dimostra la capaictà adattiva al territorio della multinazionale nipponica, che sa fondere conto economico e attenzione al territorio e alle sue offerte.
 
E’ chiaro che è stato un concambio di interessi con la municipalità, ma l’esecuzione sia del recupero architettonico sia dell’allestimento museale sono perfetti.
 
www.uniqlo.com/fr/corp/pressrelease/2014/03/uniqlo_choisit_un_lieu_unique.html
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?