Uva-Brooklyn/NY: vino e visual a gradoni

Data:


Uva-Brooklyn/NY: vino e visual a gradoni

Settembre 2014. Il vino nei supermercati e ipermercati è un importante reparto di traffico. L’assortimento in genere è ampio e relativamente profondo. Si intendono servire più target con più servizi. Da sempre è controverso il display e la comunicazione. Una sola insegna, Esselunga, divide l’enoteca del suerstore per offerta, con tre offerte distinte e tre rapporti valore prezzo differenti. Una sola insegna U2 (Unes-Finiper) divide l’assortimento per tre o quattro fasce prezzo, con una comunicazione chiara.
 
La presentazione, tranne in Esselunga e in qualche supermercato isolato (Unicoop Novili-Fi), vuole le bottiglie in piedi, co grave nocumento per le bottiglie di valore.
 
La case history che RetailWatch vuole discutere è stata osservata a Brooklyn-NY. L’insegna si chiama Uva.
 
Layout
L’esposizione occupa sia il perimetro sia la parte interna con isole non proprio promozionali, ma divise per paese di provenienza, ovviamente la parte del leone la fanno gli Usa.
 

 
Le attrezzature
Scompaiono, fanno vedere il vino, sono in legno. Le attrezzature formano dei gradoni, aggettanti verso il cliente, che permettono di fare una serie di esposizioni privilegiate mettendo in evidenza le bottiglie con più alto margine.
 
Un ruolo importante è giocato dalle informazioni, sia a scaffale, sia nel catalogo su lavagna nera all’ingresso. C’è anche un banco di degustazione.
 
L’atmosfera è da negozio specializzato con assortimento non molto esteso ma profondo.
 
Punti di forza
Location centrale, Attrezzature differenziate, Bottiglie stese
 
Punti di debolezza
Ergonomia
 
La sostenibilità di Uva, Brooklyn, New York
Impatto ambientale    2
Solidarietà    4
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    3
Artigianalità    3


 

1 commento

  1. Credo si tratti di un esposizione bellissima. Mi piacerebbe capire quale potrebbe essere l’investimento per un attrezzatura del genere, in ogni caso voto 10 all’idea

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?