Valente-KikiLab: alcuni trend nel retail 2013-‘14

Data:


Valente-KikiLab: alcuni trend nel retail 2013-‘14

Settembre 2013. Fabrizio Valente, founder di KikiLab, spiega a RetailWatch che l’innovazione dei retailer è visibile in molti paesi, anche non di economie mature, a patto che sappia interpretare in profondità il territorio dove operano. Lo testimoniano i sei finalisti del New Retail Launch organizzato dal World Retail Congress, che vede Fabrizio Valente membro della giuria del premio: i candidati arrivano da Singapore, Nigeria, Gran Bretagna, Brasile, ai quali si aggiungono due italiani.

. Le parole chiave del retail 2013. Le parole chiave per classificare le esperienze commerciali entro i confini del premio del World Retail Congress sono: retail liquido, semplicità, cross canalità, attenzione all’ambiente, fiducia.

. La fiducia. Fra gli aspiranti al premio la nigeriana Jumia.com proprio perché ha ri-costruito la fiducia con il suo sistema merchant: il cliente paga in contanti alla consegna; inoltre Jumia.com ha attivato un sistema di customer care attivo 7/7, 24/24.

. La semplicità. Fra i finalisti: Zalora.com, sito di Singapore, che si è alleata con 7Eleven per poter permettere al cliente di ritirare la merce acquistata negli orari a lui più congeniali; come si sa la catena di convenience store ha orari prolungati e capillarità di negozi su tutto il territorio. Oppure, altro finalista, Edonism Wine, che a Londra facilita e arricchisce l’esperienza di acquisto nel suo negozio fisico: il personale di vendita parla 10 lingue e assiste il cliente negli acquisti di vini di alto di gamma.

. I casi italiani. T.Riciclo, catena in franchising che vende abbigliamento e strumenti usati per il bambino. Molte volte gli acquirenti sono anche i venditori.
Il secondo italiano in finale per il New Retail Launch è Presso, un concept ibrido, studiato da sei ragazzi, dove le persone o le aziende possono affittare una stanza scelta fra tre, per un incontro fra amici o con i fornitori (nel caso dell’azienda) e cucinare sul posto con tutte le attrezzature necessarie. Infatti Presso è anche un sistema di product placement.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.