Valente-KikiLab: il retail va oltre l’omnichannel

Data:


Valente-KikiLab: il retail va oltre l’omnichannel

Marzo 2014. Fabrizio Valente, presidente di Kiki Lab, ha chiuso la giornata di studio Retail senza frontiere 2014, sottolineando che con l’innovazione si può battere la crisi. I casi che ha presentato tratti da Retail Innovation 9 lo dimostrano ampiamente e RetailWatch ne ha pubblicati diversi.

Tre sentieri di lavoro

Ma chiudendo i lavori ha sottolineato tre aspetti importanti:

1. Selezione. La rivoluzione digitale, l’uso di internet e la diffusione dei nuovi device, sta impattando nel retail. L’ominicanalità oggi può essere sviluppata soltanto da grandi gruppi con investimenti rilevanti. È un mito. Il ritorno sugli investimenti lo dimostra. Quindi il restante la retail, la maggioranza degli operatori, deve selezionare i canali nei quali operare, sia fisici, sia digitali.

2. Coerenza. Sviluppare i canali digitali non deve far dimenticare il proprio posizionamento e i focus che ne derivano. A livello tattico e soprattutto sul digitale la leva promozionale deve essere differenziata. Ma il tutto deve svolgersi nella massima coerenza. Studiamo da tempo il caso di Ikea, che è un grande maestro, che riesce a trasmettere sia nell’on line che nell’off line il proprio stile e, appunto, la propria coerenza.

3. La sinergia. Dobbiamo sviluppare i canali virtuali, certamente, ma creando sinergia con quelli off line e fare in modo di fidelizzare e soddisfare i clienti. Insomma: i canali virtuali portino traffico a quelli off line e viceversa, in questo modo la strategia si salda e il conto economico ne avrà beneficio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.