Vegano? Risponde la Gdo

Data:


Vegano? Risponde la Gdo
 
Luglio 2015. Fa parte delle affermazioni banali sostenere che il successo commerciale di un’azienda distributiva si misura sulla base della capacità di assolvere con efficacia alle molteplici esigenze dei consumatori, ma è proprio su questa rampa teorica, sebbene ovvia, che poi si lanciano analisi e valutazioni accurate circa la concreta abilità dei distributori nel proporre assortimenti completi.

Rientra indubbiamente tra i meriti di COOP, primo distributore nazionale, cercare costantemente di valorizzare gli assortimenti secondo il criterio della “completezza”: la proposta mirata di prodotti per vegani è l’esempio evidente che corre lungo tale direzione; in questo caso, la partnership per conseguire l’obiettivo si sta sviluppando per mezzo di un’azienda di commercio all’ingrosso, con sede in Toscana (Barberino di Mugello (FI)), TERRA NOSTRA FOOD srl.
 
Vegano
Il veganismo è una “scelta di vita” assunta come ritorsione a qualsiasi forma di sfruttamento degli animali, concilia dieta alimentare ed aspetti puramente etici.

Il vegano ovviamente non consuma carne (compreso il pesce), ma va oltre con determinazione, rifiutando latte, suoi derivati, uova, persino miele, anche se presenti come ingredienti in altri alimenti (prodotti da forno preparati con strutto, pasta all’uovo, brodo di carne).

I vegani indossano capi in fibre vegetali e sintetiche, evitando l’acquisto di merci che abbiano parti di origine animale (pelliccia, pelle, lana, seta, imbottiture in piuma), usano cosmetici e detergenti non testati su animali e privi di ingredienti ad essi correlabili.

Il target di clientela presenta le caratteristiche sommarie evidenziate, le statistiche (rapporto EURISPES 2014) affermano che si tratta di una porzione di popolazione che, in Italia, tende a incrementare annualmente (7.1% vs 6.5%, 4.20 milioni di persone nel 2014 contro 3.72 milioni nel 2013).

Di tutta questa gente, il corposo gruppo di quasi un terzo del totale, pari al 31%, dichiara di possedere elevata sensibilità animalista, il 24% di ritenere che “mangiare vegano” faccia bene alla salute, il 9% di sentirsi solo così più in linea con il rispetto e la tutela dell’ambiente.

Oltre confine, la crescita tendenziale dei consensi al veganismo si traduce con percentuali che, lasciando da parte l’India in cui motivi religiosi ne fanno il riferimento assoluto a livello mondiale (il 30% della popolazione è vegano o vegetariano), segnala in Germania 7 milioni di persone vegane, ed in Gran bretagna il 5% della popolazione totale.

In terra britannica inoltre, secondo la BRITISH VEGETARIAN SOCIETY, sono almeno 2.000 le persone che ogni settimana scelgono di attenersi per il futuro a un regime alimentare vegetariano o vegano. 
 
GDO: l’assortimento proposto da Coop.
Di seguito una dozzina di referenze, citate a titolo indicativo, vendute nei punti di vendita Coop attraverso Terra Nostra Food: sono parte di quasi un centinaio presenti in assortimento:

  1. AFFETTATO SALAMELLA VEGAN100GR
  2. AFFETTATO ROAST VEGAN 100GR
  3. AFFETTATO BRESAOLA VEGAN 100GR
  4. CIOCCOLATO CANAPA 100% G48
  5. CIOCCOLATA DI CANAPA SATIVA FONDENTE 100GR.
  6. CIOCCOLATO GELSI 100% G48
  7. CIOCCOLATO CRUDO NATURALE 80% CACAO GR 48
  8. MACINATO DI SOIA GR 150
  9. SPEZZATINO DI SOIA GR 150
  10. MAIONESE DI RISO ORYZA SATIVA 130GR.
  11. DADO VEGAN CRUDO 230GR.
  12. SAPONE DI CANAPA 100GR.
La lista mette in risalto come persino cibi quali il cioccolato, la maionese o gli affettati possano essere degnamente sostituiti secondo una corrispondenza nella versione vegana.

Adesso la GDO, anche attraverso COOP, inizia ad offrire una risposta precisa a temi simili, una soluzione che l’avvicina ulteriormente a questo particolare tipo di consumatore.

Infine l’aspetto socioeconomico da non sottovalutare è che la categoria, in termini distributivi, non rimane appannaggio esclusivo di canali specifici quali supermercati biologici o erboristerie, ma inizia ad essere oggetto di attenzione da parte della distribuzione di massa.

1 commento

  1. I numeri si riferiscono al boom dei vegetariani, mentre i vegani solo una piccolissima nicchia intorno allo 0,4%

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.