Vendite della GD in EU sostenute dai volumi

Data:


Vendite della GD in EU sostenute dai volumi

Febbraio 2015. Dice il Rapporto Coop che nel periodo compreso tra il 2007 e il 2013 le vendite nella grande distribuzione in Europa sono state sostenute per circa un quarto della crescita dei volumi e per la restante parte dalla crescita dei prezzi.
I singoli mercati hanno tuttavia messo in evidenza andamenti particolari. L'Italia si è caratterizzata per l'assoluta stasi dei volumi e, insieme alla Spagna per la più moderata variazione dei prezzi a scaffale. Nel periodo 2008 2013 per i volumi di vendita si documenta un marginale aumento della +0,3%, mentre i prezzi hanno sperimentato una crescita cumulata modesta e non superiore al 30%.
Il fenomeno da ricondurre non solo alla caduta della domanda finale interna ma anche agli assetti competitivi del mercato italiano della GD. Il nostro paese è infatti l'unico tra i grandi mercati europei ad avere una bassa concentrazione di una leadership fortemente dispersa per Canale territorio: i primi tre operatori detengono una quota di mercato pari al 34%, significativamente più contenuta rispetto Francia, 53%, e Spagna, 54%, ma soprattutto in confronto a mercati a forte concentrazione come quelli tedesco e inglese, 61%.
 
Il ruolo della marca del distributore
Un ulteriore elemento che contribuisce a quantificare il mercato italiano è dato dalla bassa incidenza dei prodotti a marca del distributore, che rappresenta una leva fondamentale. In Italia tale valore è ampiamente inferiore alla media europea ed è pari alla metà della percentuale tedesca e quasi un terzo della performance del mercato anglosassone.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.