Verallia unisce il bello al food con il Design Award

Data:


Verallia unisce il bello al food con il Design Award

Giugno 2017. Si è conclusa l’edizione 2017 del Verallia Design Award con la premiazione dei vincitori presso Eataly Smeraldo Milano; il contest di design è riservato agli studenti di corsi di formazione superiore in design indetto da Verallia, terzo produttore mondiale di packaging in vetro per uso alimentare.
Una sfida vinta: ripensare i contenitori per le eccellenze della tavola mediterranea
Il tema proposto quest’anno agli studenti del Master in Strategic Design di POLI.design e Politecnico di Milano e del Master di Primo Livello in Design – Innovation, Strategy and Product di IED Milano  era “Aggiungi un posto a tavola” e chiedeva ai ragazzi di realizzare dei progetti di contenitori in vetro originali e innovativi destinati alle eccellenze della nostra tavola quali olio, passata di pomodoro, sughi pronti e pesti, vino o spumante, aceto, acqua minerale, liquori e distillati.
I progetti sono stati valutati da due distinte giurie (ognuna ha valutato una singola scuola) formate da dipendenti Verallia, personalità del settore food & beverage, giornaliste specializzate e da due designer. Come nelle precedenti edizioni, entrambe le giurie sono state coordinate dall’architetto e designer Matteo Ragni che le ha aiutate nel difficile compito di orientarsi nella scelta tra progetti dal tasso qualitativo così elevato.
 
Il bello nel food italiano
“La qualità e l’originalità dei progetti in concorso quest’anno ha sorpreso persino l’occhio di un addetto ai lavori come me”, ha dichiarato Marco Ravasi, Amministratore Delegato di Verallia Italia. “Questi giovani designer hanno saputo rispondere in modo eccellente alla sfida che avevamo lanciato loro: presentare in modo originale il meglio della nostra tradizione agroalimentare, abbinando il concetto di bello al made in Italy e al food. Questo è sicuramente di buon auspicio per il futuro del settore agroalimentare e del Paese.”
 
I vincitori: nuova linfa internazionale per il design italiano
La cerimonia milanese è culminata nella consegna dei premi: per ogni scuola, infatti, sono stati individuati primo, secondo e terzo premio: ogni gruppo si è aggiudicato rispettivamente 1000, 750 e 500 euro.
Il primo premio è stato consegnato all’allievo dello IED Milano Marcello Marino (Italia), autore del progetto Antique, e al team Deniz Donmez (Turchia), Aura Ramos (Messico) e Rohit Sahasrabudhe (India) di POLI.design che ha firmato il progetto De-Fiasco, che è stato scelto per concorrere in autunno alla prima edizione internazionale del Verallia Design Award che metterà a confronto tra loro i progetti vincitori delle singole edizioni nazionali.
Il secondo premio è stato assegnato ad Anna Sporsheva (Russia) di IED Milano per il progetto Vision e ancora al gruppo di POLI.d esign formato da Deniz Donmez (Turchia), Aura Ramos (Messico) e Rohit Sahasrabudhe (India) per il progetto Hand to Hand. 
Il terzo premio è andato a Luiz Otavio Moreira Abreu (Brasile) di IED Milano per il progetto Ciottolato e alla coppia creativa Nan Zhang (Cina) e Tipmanee Pravichpaibul (Thailandia) di POLI.design per il progetto Encounter.
Facebook contest: il social che avvicina al design
Come ormai tradizione consolidata, la cerimonia di premiazione del Verallia Design Award ha vissuto un vibrante prolungamento con l’attesa proclamazione del progetto vincitore nella categoria Facebook.
Al termine di una competizione rimasta a lungo in bilico e giocata all’ultimo like, il responso del contest parallelo svoltosi sulla pagina Facebook Verallia – è vetro, è sano ha premiato il progetto Ink proposto da Carolina Gutierrez (Cile) e Julia Villamonte (Filippine), studentesse di POLI.design che si sono aggiudicate un tablet ciascuna.
Il successo dell'edizione 2017, confermato dal tasso di coinvolgimento sui social network e dalla partecipazione alla cerimonia di premiazione, rafforza l’autorevolezza acquisita dal premio promosso da Verallia Italia, collocando il Verallia Design Award nel novero delle più significative e feconde esperienze nazionali di collaborazione tra imprese e istituti di alta formazione.
 
NB: premio singolare perchè:
. monosponsor,
. regolamento senza troppi picchetti,
. giuria trasparente,
. coinvolgimento dei Master,
. premi in denaro,
. motivazioni della giuria in linea con lo spirito del tempo,
. molto bella la bottiglia premiata, storia e modernità si intercciano
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?