Vino Libero: si espande perché ha un’idea precisa

Data:


Vino Libero: si espande perché ha un’idea precisa

Febbraio 2014. Vino Libero è un’associazione con un Manifesto preciso. Riportiamo alcuni punti, tanto per dare un’idea precisa di cos’è:

 Il vino è  rispetto e curiosità per la diversità, desiderio di scoperta di sapori, culture e territori, comunicazione

 Il vino è  poesia, è un’espressione d’arte, è trasformazione di una materia prima semplice in un prodotto dove vince sempre la complessità

Libero  di essere rappresentato dai tanti produttori onesti, che credono in quello che fanno, espressione consapevole di un mondo che ha le sue radici profonde nella tradizione

 Libero  di rappresentare la giusta remunerazione per chi lavora, in un percorso trasparente di filiera produttiva e commerciale

 Libero  dalle invidie e dai danni di una concorrenza inutile e dannosa, dagli opportunismi stupidi, dai campanilismi ottusi

Ne abbiamo riportato alcuni passi, soprattutto quello sulla concorrenza è significativo.

Non si dovrebbe dire ma l’associazione è stata volutamente fortemente da Oscar Farinetti. Certo, Oscar, ha interessi precisi, ma quando collimano con l’innovazione, la concorrenza, le idee di marketing, conviene studiarle con attenzione.

Siamo andati a visitare il corner di Eataly a Torino, dopo che Ikea l’ha referenziato per i suoi ristoranti a self service. Un bell’abbinamento.

Il corner

Si presenta con questo lungo stendardo sui tre assi con il quale si sviluppa. E non è poco in una terra contaminata da prodotti chimici come la nostra: libero da concimi chimici, libero da erbicidi (ndr: che hanno fatto scomparire le lucciole), libero (-del 40%) da solfiti. L’onestà intellettuale di dire la quantità di solfiti contenuti è da sottolineare.

Le aziende aderenti

Ormai l’associazione è di carattere nazionale, dal nord al sud e questo fa ben sperare sullo sviluppo futuro.

I prodotti

Bottiglie, tante e diverse, ma anche bag in box da 3 litri, magari per l’esportazione, ma adattissimi anche per il mercato italiano, in un sistema di pack, quello del poliaccoppiato, che andrebbe rivisto e riformato per superare la ghettizzazione e i confini fra vino da bere e vino da cucina.

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.