Vismara-Cncc: ci chiederanno sviluppo e lavoro

Data:


Vismara-Cncc: ci chiederanno sviluppo e lavoro

Gennaio 2014. Corrado Vismara, ad di Larry Smith e vice presidente di Cncc ha svolto recentemente una interessante relazione sull’evoluzione dei centri commerciali. Ecco alcuni dei passaggi chiave del suo discorso.

“Omnichannel ma non solo, ci sono diversi fattori che condizionano l’evoluzione della nostra industry, dice Vismara. Il Ccci è ormai un prodotto di tipo finanziario. C’è una nuova figura all’orizzonte: la pubblica amministrazione, in futuro potrebbe chiederci di intervenire nello sviluppo del territorio e portare occupazione e sviluppo, nonché dare una mano anche all’espansione del turismo.

Non siamo più di fronte a gare per fare centri commerciali fine a sé stessi, ma dovremo fare progetti sostenibili economicamente, ambientalmente e socialmente.

Il leasure avrà un ruolo determinante.

Attenzione anche al contesto e al suo ruolo, perché sarà determinante soprattutto nei progetti multifunzionali. L’integrazione con il contesto sarà determinante soprttutto per grandi centri commerciali.

Il refurbishment, il temporary store avranno sempre più peso, come il baratto, il noleggio e l’usato. Dovremo saper accogliere anche cittadini-consumatori che non necessariamente entreranno nei centri commerciali per acquistare.

Dalla standardizzazione dovremo passare alla personalizzazione”.

1 commento

  1. Mi colpisce il fatto che si dica "Dalla standardizzazione dovremo passare alla personalizzazione" in un momento del retail dove il canale dei monomarca, dello standard, franchising sembrerebbe andare meglio dei multimarca già adattati alle esigenze del territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.