Vogliamo parlare di micro plastiche? In 1 litro di acqua in bottiglia ce ne sono 240

Data:

Maggio 2020. Le numerose ricerche sugli effetti negativi che l’utilizzo eccessivo di plastica

genera sull’ecosistema e sull’ambiente preoccupano sempre di più i consumatori italiani, che scelgono sempre più spesso prodotti realizzati con packaging sostenibili e a basso impatto ambientale.

MA IL LEGAME tra plastica e cibo è duplice. Da un lato, gli imballaggi in plastica sono utilizzati in massima parte per i prodotti food&beverage (76% del totale) con una prevalenza assoluta del comparto alimentare sulle bevande (3 imballaggi su 4). Una tendenza che, in questo momento, viene ulteriormente alimentata dai trend evolutivi del settore. Certamente la crescita del convenience food (il cibo già pronto, confezionato e spesso venduto in comode monoporzioni) e più in generale la rapida sostituzione tra prodotto sfuso e alimenti confezionati hanno l’evidente effetto di far aumentare in maniera significativa il numero di imballaggi prodotti. Di converso, persistono gravi inefficienze strutturali nei processi di raccolta e smaltimento che non impediscono l’ulteriore dispersione della plastica e non consentono il corretto funzionamento di un adeguato ciclo di recupero e riciclo. Da ultimo, non va taciuto il persistere delle cattive abitudini dei consumatori non sempre attenti alla corretta gestione dei rifiuti, finendo per inquinare in particolare i mari e le spiagge (ben il 26% di tutti i rifiuti rinvenuti sulle spiagge

italiane, infatti, sono bottiglie in plastica).

DALL’ALTRO È LA plastica a contaminare il cibo, sotto forma di microscopici frammenti (cosiddetti “microplastiche”) che vengono dispersi nell’ambiente circostante e spesso finisco per contaminare i cibi che poi ingeriamo, mettendo a rischio la nostra salute. In un certo senso, si può dire che ormai la plastica sia diventata parte della nostra dieta, dal momento che, secondo

una ricerca commissionata da Wwf, ne ingeriamo ogni settimana 5 grammi (l’equivalente del peso di una carta di credito).

ALCUNI ALIMENTI SONO più sensibili di altri al problema delle microplastiche. Il World Economic Forum ha segnalato in uno studio quei cibi e quelle bevande che ne contengono di più posizionando in cima alla classifica l’acqua minerale in bottiglia, di cui gli italiani sono tra i più assidui consumatori. Si stima che in una bottiglia da un litro si possano trovare fino a 240 microplastiche.

Fonte: italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.