Waitrose.com, profonde specializzazioni verticali

Data:

Waitrose.com, profonde specializzazioni verticali
 
Aprile 2016. L’evoluzione dei negozi di Waitrose in Gran Bretagna è sorprendente per la tenacia con la quale il retailer fa innovazione. RetailWatch ne ha parlato più volte:
 
. introduzione della scuola di cucina nel supermercato,
. aggiunta del ristorante nell’enoteca, che, contemporaneamente, fa mescita anche di birra,
. produzione di caffè, the, piccola pasticceria, dolce e salato in store,
. aumento delle informazioni e inizio della divisione dei reparti per funzione d’uso.
 
Per capire appieno la strategia di Waitrose, però, è necessario spostarsi sul suo sit web e vedere come costruisce la specializzazione verticale che, volenti o nolenti è impossibile realizzare nel negozio fisico.
 
Il sito web con vendita on line è diviso in:
. grocery,
. entertaining,
. vini&liquoti,
. fiori,
. garden,
. pet food,
. regali,
. cucina.
 
Vediamo alcuni reparti, dei veri e propri negozi verticali con un assortimento talmente ampio e profondo da competere con Amazon. Waitrose ha, in più, una cura dell’immagine e dello story telling di gran lunga più accattivante, tipicamente british. L’esperienza di acquisto è collaudata e sembra, alla fine della customer journey, di aver da sempre fatto acquisti su questo sito.
 
La cucina
Negozio di accessori e prodotti complementari, hardware e non solo, ampio e profondo in tutte le categorie. In alto reca ben leggibile: “Consegna gratuita standard con un ordine superiore alle 30£”.  E inoltre: “Click&collect gratis nel proprio negozio”. Da osservare il sistema di informazioni, breve o approfondito per ciascuna referenza.
 

 
L’enoteca
La main page comprende tutte le categorie dell’enoteca, dai vini fermi, allo champagne ai liquori. Mette l’accento su 1 solo prodotto promozionato (nel caso il Prosecco Valdo che furoreggia nell’isola).
Da osservare che la selezione può essere avviata scegliendo la scala prezzi desiderata: da 0 a 15, da 15 a +30£. È un po’ quello che ha fatto U2 di Unes che ha diviso il display per fasce di prezzo.


 
La seconda pagina spiega la divisione merceologica e illustra una regione vitivinicola (nel caso l’Italia) e la possibilità di entrare subito nelle promozioni.
 
Scorrendo in fondo allo skroll si accede allo spazio degli specialisti che rispondono via telefono o via e-mail dalle 9 alle 17, dal lunedi al venerdì. In pratica è come se ogni supermercato Waitrose avesse 3 somellier a disposizione, un fatto impensabile, ma un servizio che in rete si può ovviamente avere. Ne abbiamo provato uno via e-mail, risposte non standard e convincenti.
 


 
Il fiorista
Il fiorista e il suo spazio nel pdv in Gran Bretagna è un must. Qui nel sito web di Waitrose. L’organizzazione e il display sono eccellenti, i suggerimenti sono diversi.
Il cliente può selezionare la frazione di assortimento che gli interessa per fascia di prezzo: 25, 50, 75, +100£. Anche nelle fasce basse l’offerta è notevole. Dopo aver composto il proprio bouquet, il cliente sceglie le caratteristiche della consegna, gratuita per il giorno dopo, a pagamento per lo stesso giorno.
 


 
Il pet food
Più ordinaria la sezione per il pet food, diviso per tipologia di animale e per tipo di alimento, brand, attitudine dell’animale, uso di arricchimenti, benessere, tipo di confezione.
 
Conclusioni
Sito per matrice con forti personalizzazioni e approfondimenti, numerosi servizi e integrazioni con i negozi fisici per una profonda multicanalità governata da un solo brand.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?