Waitrose.com, profonde specializzazioni verticali

Data:

Waitrose.com, profonde specializzazioni verticali
 
Aprile 2016. L’evoluzione dei negozi di Waitrose in Gran Bretagna è sorprendente per la tenacia con la quale il retailer fa innovazione. RetailWatch ne ha parlato più volte:
 
. introduzione della scuola di cucina nel supermercato,
. aggiunta del ristorante nell’enoteca, che, contemporaneamente, fa mescita anche di birra,
. produzione di caffè, the, piccola pasticceria, dolce e salato in store,
. aumento delle informazioni e inizio della divisione dei reparti per funzione d’uso.
 
Per capire appieno la strategia di Waitrose, però, è necessario spostarsi sul suo sit web e vedere come costruisce la specializzazione verticale che, volenti o nolenti è impossibile realizzare nel negozio fisico.
 
Il sito web con vendita on line è diviso in:
. grocery,
. entertaining,
. vini&liquoti,
. fiori,
. garden,
. pet food,
. regali,
. cucina.
 
Vediamo alcuni reparti, dei veri e propri negozi verticali con un assortimento talmente ampio e profondo da competere con Amazon. Waitrose ha, in più, una cura dell’immagine e dello story telling di gran lunga più accattivante, tipicamente british. L’esperienza di acquisto è collaudata e sembra, alla fine della customer journey, di aver da sempre fatto acquisti su questo sito.
 
La cucina
Negozio di accessori e prodotti complementari, hardware e non solo, ampio e profondo in tutte le categorie. In alto reca ben leggibile: “Consegna gratuita standard con un ordine superiore alle 30£”.  E inoltre: “Click&collect gratis nel proprio negozio”. Da osservare il sistema di informazioni, breve o approfondito per ciascuna referenza.
 

 
L’enoteca
La main page comprende tutte le categorie dell’enoteca, dai vini fermi, allo champagne ai liquori. Mette l’accento su 1 solo prodotto promozionato (nel caso il Prosecco Valdo che furoreggia nell’isola).
Da osservare che la selezione può essere avviata scegliendo la scala prezzi desiderata: da 0 a 15, da 15 a +30£. È un po’ quello che ha fatto U2 di Unes che ha diviso il display per fasce di prezzo.


 
La seconda pagina spiega la divisione merceologica e illustra una regione vitivinicola (nel caso l’Italia) e la possibilità di entrare subito nelle promozioni.
 
Scorrendo in fondo allo skroll si accede allo spazio degli specialisti che rispondono via telefono o via e-mail dalle 9 alle 17, dal lunedi al venerdì. In pratica è come se ogni supermercato Waitrose avesse 3 somellier a disposizione, un fatto impensabile, ma un servizio che in rete si può ovviamente avere. Ne abbiamo provato uno via e-mail, risposte non standard e convincenti.
 


 
Il fiorista
Il fiorista e il suo spazio nel pdv in Gran Bretagna è un must. Qui nel sito web di Waitrose. L’organizzazione e il display sono eccellenti, i suggerimenti sono diversi.
Il cliente può selezionare la frazione di assortimento che gli interessa per fascia di prezzo: 25, 50, 75, +100£. Anche nelle fasce basse l’offerta è notevole. Dopo aver composto il proprio bouquet, il cliente sceglie le caratteristiche della consegna, gratuita per il giorno dopo, a pagamento per lo stesso giorno.
 


 
Il pet food
Più ordinaria la sezione per il pet food, diviso per tipologia di animale e per tipo di alimento, brand, attitudine dell’animale, uso di arricchimenti, benessere, tipo di confezione.
 
Conclusioni
Sito per matrice con forti personalizzazioni e approfondimenti, numerosi servizi e integrazioni con i negozi fisici per una profonda multicanalità governata da un solo brand.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.