Waitrose ha un preciso piano di comunicazione

Data:

Waitrose ha un preciso piano di comunicazione

Novembre 2011. Le immagini che vedrete riguardano la comunicazione di Waitrose che si ricava analizzando il punto di vendita. Abbiamo diviso la comunicazione il tre capitoli:
– aerea: è a cavallo fra la corporate, l’illustrazione di alcune categorie e il posizionamento del reparto. Interessante nell’ortofrutta leggere le tendenze ormai stabili sui prodotti di stagione,
– a scaffale: si trovano messaggi di servizio, di prezzi, di promozioni, di rimando a visitare il catalogo on-line, l’invito alle consegne a domicilio, la segnalazione e le scuse perché un prodotto è fuori stock, l’invito a consumare in modo consapevole oppure, all’opposto, a scegliere marchi e prodotti di gusto,
– corporate: riguarda il posizionamento in generale dell’insegna e illustra le sue prese di posizione sulla sostenibilità, l’aiuto di charity o le evidenze degli interventi nella comunità.
È uno spaccato interessante per un posizionamento nettamente superiore a quello dei suoi competitor. Al centro c’è la qualità declinata sull’offerta, la sostenibilità e i comportamenti dell’insegna.

Punti di forza
Comunicazione articolata a favore del posizionamento, Messaggi di servizio puntuali, Rimando al sito internet

Punti di debolezza
Difficile ricavare fino in fondo la consistenza di convenience e il posizionamento di prezzo, Frammentazione a volte eccessiva, Qualche messaggio mal eseguito (pochi)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.