Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Data:


Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Maggio 2016. L’applicazione dei nuovi sistemi di casse self check out in Gran Bretagna ha sollevato non pochi problemi in diversi negozi, dove la coda si blocca appena una referenza non risponde al sistema di scan.
 
Il punto di vendita di Waitrose-CharingCross di Londra, l’ultimo flagship aperto dall’insegna britannica, mostra una barriera a self service per le sole carte bancomat-di credito, con un nuovo sistema hardware, frontale. In basso sulla sx il lettore del bar code, lo schermo in alto per le operazioni e l’intera visualizzazione, a dx, staccato il pin pad per la digitazione del codice.
 
È un nuovo sistema per accogliere, ovviamente, una spesa con pochi prodotti, visto che si può appoggiare il sacchetto sulla predella aggettante, che non può essere larghissima.
 
La cassa è molto più ergonomica di quelle oggi in funzione che ingombrano non poco ma che non permettono un’agibilità sufficiente, soprattutto per le persone anziane.
 
Il flasghip, già commentato altre volte da RetailWatch, è un ottimo osservatorio per vedere la mutazione del brick&mortar, il negozio fisico che si integra con l’on line.
 
I tablet dell’accoglienza
Adiacente al banco dell’accoglienza alcuni tablet a disposizione di chiunque permettono una navigazione in internet ultraveloce per vedere informazioni, complementarietà, approfondimenti.
 
Il tablet della pasticceria
La pasticceria, ad esempio, ha un tablet, on line, per l’ordinazione delle torte e per le informazioni sulle materie prime utilizzate-da utilizzare. Sulla sx una vetrina mostra alcuni sempling della produzione.
 
È l’evoluzione, come appena riferito, del brick&mortar.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?