Whole Foods NY: il futuro è sul tetto

Data:


Whole Foods NY: il futuro è sul tetto

Giugno 2014. Il futuro è sul tetto, è questo il titolo che abbiamo scelto per la visita di RetailWatch a Whole Foods di Brooklyn. Ma anche la sostenibilità è nel roof e nel negozio.

Non abbiamo cifre da mostrare per questo vero e proprio miracolo ingegneristico e di retail, non sappiamo il conto economico e gli ammortamenti, ma a visitarlo si resta davvero colpiti e ammirati per come questo negozio e l’insegna stanno disegnando il futuro.

La location
Brooklyn 214 3rd Street è in periferia in una zona che dovrebbe essere recuperata, altrimenti non si spiega l’investimento di Whole Foods; capannoni industriali e commerciali in disuso, in genere usati per lo stoccaggio dei privati, con prezzi interessanti. La fermata della linea A della metropolitana non è lontana. L’immobile è storico e nella ristrutturazione sono stati valorizzati geometrie, spazi e materiali originali.

Da vedere (se volete più fotografie chiedetele alla redazione).

Il parcheggio
Circa 100 posti auto. Le coperture per ombreggiare i posti auto sono dotate di pannelli solari. Diverse colonne di pale eoliche si aggiungono alla produzione di energia. È disponibile anche un ciclista per le riparazioni.

Il tetto
È diviso in tre parti. Una parte è pubblica e si può consumare i prodotti acquistati al livello 0, è attiva anche una pizzeria. La pizza margherita, assaggiata, non è male (i puristi della napoletana scuseranno questo giudizio positivo). Vengono organizzati cocktail e serate a tema. L’impianto di produzione, refrigerazione è sufficientemente nascosto.

La serra
È separata dalla vendita ed è data in comodato a Ghotam, società separata, che la gestisce. È visibile dalla parte pubblica, ma non è accessibile. Peccato perché molti visitatori chiedono una visita guidata e per accedervi la domanda è lunga e complessa.

La produzione di basilico, insalata e erbe aromatiche è comunque ben visibile e il prodotto viene trasferito al livello 0 per la lavorazione e il confezionamento. Successivamente viene allocato nell’area di vendita e si riconosce dalla confezione e dall’etichetta Ghotam produce.

Punti di forza

L’innovazione, soprattutto questa, è sempre un vantaggio competitivo, Produzione di energia, Produzione in proprio di 4a gamma.

Punti di debolezza
Investimento importante

La sostenibilità di Whole Foods, Brooklyn, NY
Impatto ambientale    2
Solidarietà    5
Legami con il territorio   5
Naturalità    5
Organic-bio    5
Artigianalità    5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.