WholeFood Londra .000 particolari dell’ortofrutta

Data:


WholeFood Londra .000 particolari dell’ortofrutta

Aprile 2015. Il negozio di Whole Food a Londra (20 Glasshouse Street) è nel pieno centro storico della capitale britannica. I visitatori e i clienti sono delle più svariate tipologie: dall’acquisto volante a quello per il lunch o il dinner, all’acquisto programmato, a una sosta per mangiare oppure un appuntamento nell’area benessere.
 
Il reparto ortofrutta è ubicato vicino al secondo ingresso, opposto alle casse ed è chiuso su tre lati. Per questa collocazione e organizzazione possiamo parlare di una vera e propria piazza dell’ortofrutta.
 
La massificazione è esasperata, simile al modello americano, più contenuta data la superficie ridotta, ma non per questo meno esaustiva e interessante da analizzare.
 
Il layout, il visual
La forza del visual risiede nell’ordine e nella presentazione dei prodotti, sia sciolti, sia confezionati, sia complementari. Le attrezzature sono un mero contenitore che il più delle volte scompare lasciando parlare il prodotto, i prodotti trattati per lo più come materie prime. È un ordine compreso fra il mercato ambulante e il rigore espositivo tedesco, mitigato da un’ergonomia che solo i francesi possono, dove i cm2, che costano assai in location come queste, sono occupati con motivo-motivi e con parsimonia. Ne risente l’agibilità e l’ergonomia, ma appunto è la seconda anima di questo reparto, il mercato in sede fissa.
 
L’assortimento e i particolari
È il festival dei prodotti disponibili tutto l’anno. E gli steaker dei prezzi lo sottolineano rivelando la loro provenienza all over the world. La provenienza è anche la certezza per l’acquirente che qui può trovare i prodotti preferiti tutto l’anno (con qualche incertezza per la sostenibilità). La capacità di proporre un mix ragionato è il kow how di Whole Food, come quello di promettere servizi ed altro nella comunicazione in store, promesse che devono essere mantenute tanto dal personale tanto dai prodotti stessi.
 
La promessa è sottintesa poi in molti particolari come le fotografie di RetailWatch vogliono sottolineare.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.